TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] con una stazza lorda di oltre 4 milioni di t nel 1992).
Bibl.: C.H. Dodd, The crisis of Turkish democracy, Beverley 1983; H. Akder, dell'interno della cittadella. A Boğazköy-Hattusha P. Neve ha esplorato i templi della città superiore. Sono stati ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] la bibliografia de L., in Revista de filologia esp., I (1914), p. 404 segg. E ancora: A. Hämel, Studien zu his theatre, New York 1923; Amar sin saber a quién, ediz. di C. Pitollet, Parigi 1926; W. Ruser, Roma abrasada, Ein echtes Jugenddrama; eine ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dal 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa convertito all'Islam, cambiò il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, francese nato in T., la cui opera, per ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] tratte dalla vita e dalle esperienze quotidiane. Tra i suoi rappresentanti più noti si ricordano: S. Chandrasiri, M. Jayakody, M.H. Kudaligama, W. Kumaragama, P. Malalgoda, Ś.C. Manawasinghe, S. Palansooriya, P.B. Alwis Perera, M.K. Prematileke e M ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] , M. Praz, P. P. Trompeo, L. Vincenti; S. Battaglia, U. Bosco, M. Fubini, N. Sapegno, ecc.). Comunque, i nuovi eruditi, a presenti dall'artista, e il critico li ritrova. Di recente C. Antoni ha obiettato che, se gli schemi furono presenti all'artista ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] , W., Oxford 1923 (2ª ed., 1927); C. H. Herford, W., Londra 1930; H. Read, W., ivi 1930; H. I. Fausset, The Lost Leader: a Study of W , Leopardi and W., Oxford 1927 (British Academy Italian Lecture); P. Bardi, La Poesia di W., Bari 1922 (con molte ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] P. Pasolini, Parma 1952, Torino 19952.
A. Stussi, Lingua, dialetto, letteratura, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, 6 voll., Torino 1972-1976, 1° vol.: I caratteri originali, 1972, pp. 677-728.
Le parole di legno. Poesia in dialetto ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] sia come impostazione grafica che come schemi narrativi, sono i f. di Alack Sinner (1975), di J. Muñoz e C. Sampayo, e de I Naufraghi del Tempo (1975) di P. Gillon e J. C. Forest.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Waugh, The comics, New York 1947; S. Becker ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] apparenza della rivolta […]. I poeti hanno capito che era finita la poesia come movimento" (Pozzana, Russo 1996, p. 233). La , Risposte a un questionario, in Nuovi poeti cinesi, a cura di C. Pozzana, A. Russo, Torino 1996.
Zhang Zhichong, Shiji mo de ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] rendere così possibile una ricezione qualificata" (p. 222).
Dopo i grandi esempi di scrittura autobiografica offerti da Dante concordemente, concorso ad alimentare, come sostiene il critico J.-C. Bonnet, un disinteresse per l'autore come persona ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...