• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2954 risultati
Tutti i risultati [58108]
Letteratura [2954]
Biografie [21921]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

DE CÉSPEDES, Alba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici. Motivo [...] via più scarno e misurato, i temi della condizione femminile: il ; in esso l'attenzione della de C. è rivolta per la prima volta al Nel buio della notte. Bibl.: P. Pancrazi, Italiani e stranieri, Milano 1957; P. Carroli, Esperienza e narrazione nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALBA DE CÉSPEDES – MERCURIO – RAVENNA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CÉSPEDES, Alba (2)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635; III, 11, p. 534) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1968 dopo esser stato colto da gravissimo malore ad Amalfi. Negli ultimi anni [...] tradotto numerosi epigrammi in due tempi diversi; altre traduzioni: da C. Aiken ed Euripide (Ecuba, Eracle), ancora da Shakespeare ( cura di G. Finzi, 1977). Bibl.: P. Mazzamuto, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, Milano 1963; S. Solmi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DOZZA – ITALIA UNITA – SHAKESPEARE – MARZABOTTO – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

ALBERTI, Rafael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 113) Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] 1961; E. Gonzales Lanuza, R. Alberti, Buenos Aires 1965; C.Couffon, R. Alberti, Parigi 1966; R. Marrast, Aspects du Salinas de Marichal, El mundo poético de R. Alberti, Madrid 1968; I. Delogu, Alberti, Firenze 1972; M. Bayo, Sobre Alberti, Madrid 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – MUSEO DEL PRADO – ARTE FIGURATIVA – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Rafael (2)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSO, Luigi (App. I, p. 985) Arnaldo Bocelli Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore [...] Ritratti e disegni storici (vol. I, Dall'Alfieri al Leopardi, Bari Marzot, in La Nuova Italia, maggio 1932; P. Pancrazi, in Corriere della sera, 3 maggio e vita nazionale, Torino 1950, pp. 15-17; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

DRIEU LA ROCHELLE, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue [...] solo negli anni Sessanta la critica ha "riscoperto". In realtà i suoi miti della forza, dell'eroismo, della guerra - 1952; P. Vandromme, Pierre Drieu La Rochelle, ivi 1958 (trad. it., Torino 1965); Fr. Grover, Drieu La Rochelle, ivi 1962; C. Bo, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIEU LA ROCHELLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] rappresentato dal vastissimo ciclo della Storia dei fratelli Rupe, i cui primi tre volumi, scritti e pubblicati negli anni , ii, Roma 1980, pp. 607-14; P. Crupi, in Gazzetta del Sud, 24 luglio 1982; C. Bo, in Corriere della Sera, 30 luglio 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL SUD – FRANCESCO CILEA – SOCIALISMO – ALTOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

CELA, Camilo José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 339) Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] gli schemi narrativi tradizionali e parodiare i convenzionalismi e i moralismi che regolano la convivenza umana. Vicente, C. J. Cela, Madrid 1962; P. Ilie, La novelística de C. J. Cela, ivi 1962, 19783; R. Kirsner, The novels and travels of C. J. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO ''PICARESCO – EROTISMO – NEW YORK – ARIZONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELA, Camilo José (2)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Luciana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEVERELLI, Luciana Emanuele Trevi Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili [...] incontro con l'editore C. del Duca, incontro che aprì il decennio dei primi grandi successi della P., tra cui Signorine e gli occhi di ghiaccio (1968), I nostri folli amori (1979), Dannata e felice (1980). Della P. − che usò anche alcuni pseudonimi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TORINO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Luciana (2)
Mostra Tutti

Echenoz, Jean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore francese, nato a Orange (Vaucluse) il 26 dicembre 1947. Si è segnalato nel 1983 con il romanzo Cherokee, che ha ottenuto il premio Médicis. Consapevole delle ricerche formali condotte dall'avanguardia [...] storia di spionaggio in Lac (1989). Se da una parte i suoi romanzi presentano gli ingredienti consueti dei generi di consumo giovane disoccupata. bibliografia P. Lepape, Jean Echenoz, pour raconter cette époque, Paris 1990. J.-C. Lebrun, Jean Echenoz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN ECHENOZ – FANTASCIENZA – AVANGUARDIA – VAUCLUSE – NOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echenoz, Jean (2)
Mostra Tutti

PREZZOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZOLINI, Giuseppe Giuliano Manacorda (XXVIII, p. 233) Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] di numerosi volumi, tra i quali sono soprattutto interessanti i Diari (2 voll., con A. Moravia (Lettere, 1982), con C. Angelini (Carteggio 1919-1976, 1983), con Dio (1984). Bibl.: M. Marchione, E.P. Pongolini, Prezzolini, un secolo di attività, ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MARCIA SU ROMA – NAZIONALISMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 296
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali