Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] è stata riscontrata un'ipertrofia prostatica era del 6,6% fra i nativi e del 47,2% per gli stranieri. Dati simili , 1993 (trad. it. Torino, UTET, 1997); Campbell's urology, ed. P.C. Walsh et al., Philadelphia, Saunders, 19926, pp. 1007-22; e. giavini ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] tratti internodali più brevi rispetto ai precedenti.
Bibliografia
A.K. Asbury, P.C.Johnson, Pathology of peripheral nerve, Philadelphia, Saunders, 1978.
A.K. Asbury, G.M. Mckhaun, W.I. Mcdonald, Diseases of the nervous system, 1° vol., Philadelphia ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] . 346; A. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, II, Paris 1770. pp. 229-36; A. von Haller, Bibliotheca anatomica, I, Lugduni Batavorum 1774, p. 289; C. Poggiali, Memorie per la storia letter. di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 91-102; J ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 358-61; M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II,Roma 1803, p. 108; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 578; C.Minieri Riccio, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] della cellula di Purkinje stessa.
Bibliografia
The cerebellum: from structure to control, in Progress in brain research, ed. C.I. De Zeeuw, P. Strata, J. Voogd, 114° vol., Amsterdam-New York, Elsevier, 1997.
E.S. Dow, G. Moruzzi, The physiology and ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Il bastone miracoloso (Dublino [ma Firenze] 1831).
Fonti e Bibl.: G. C. [G. Carmignani], Notizie storiche della vita e delle opere di L. P., in Storia della Toscana… di L. P., I, Pisa 1813, pp. XXXVII-LXX; A. Paolini, Elogio storico-filosofico di ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] infantile, prepuberale e puberale (nell'Islam generalmente tra i 7 e i 13 anni, ma spesso anche prima), fino a quella England Journal of Medicine", 1997, 337, pp. 568-70.
P.C. Remondino, History of the circumcision from the earliest times to the ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] . De Crescenzo, Diz. storico-biografico degli illustri e benemeriti salernitani, Salerno 1937, pp. 67, 168; C.H. Lohr, Latin Aristotle commentaries, II, Firenze 1988, p. 214; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, Roma ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] chirurgia del sistema nervoso: cervello, cervelletto, midollo spinale, nervi cranici. Fu tra i cultori degli studi di topografia cranio-cerebrale insieme a C. Giacomini, G. Chiarugi, P. Broca, F. Padula. Ideò un suo metodo per la determinazione della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] Napoli 1924; L. B., in Riv. sanitaria sicil., XV(1927), pp. 233 s.; C. Colucci, In morte di L. B., in Atti della R. Acc. delle Scienze XV(1927), pp. 234-237; F. Meda, I cattolici italiani nella guerra, Milano 1928, p. 28; N. Tirone,Alla memoria di L. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...