Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] l’ordinario prodotto di matrici, di solito eseguito righe per colonne; c) g. i cui elementi sono cicli o classi di cicli (➔ omologia).
G possono essere il pubblico, la folla o le classi sociali (P. Sorokin, 1947; G. Gurvitch, 1950).
Lo studio dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] la sua concentrazione nel liquido c a temperatura costante, ha la forma p=H c, dove H non dipende =I0 e–kD. L’intensità dell’onda trasmessa è Ie=IE−I′r=(I−Ir)–kD−I′r. Il rapporto τ=Ie/I è il fattore di trasmissione del corpo, mentre al rapporto α=( ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] p dell’oscillatore, un valore nullo si ottiene soltanto se x=0 e contemporaneamente p 120 dB (soglia di dolore); i suoni di frequenza superiore (ultrasuoni) vale kTB e il suo valore specifico è kT (a 15 °C, ca. 4∙10–21 W/Hz); in base a questa ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] p, che è la r. aritmetica q; b) p positivo, n pari: esistono due r. reali n-esime di p, la r. aritmetica q e la sua opposta −q [dato che in tal caso (−q)n=qn]; c) p l’equazione in una identità. Così, per es., i numeri 2 e 3 sono le r. dell’equazione: ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] (1615) da W. Snellius. Il principio di Fermat (enunciato da P. Fermat intorno al 1640), secondo il quale la l. percorre fra lastra semitrasparente c, sulla periferia d di una ruota dentata e. Una lente convergente f rende paralleli i raggi luminosi ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] in quasi tutta la Cina, a partire dal 10° sec. d.C. e conosciuta con il nome cinese di cin lien («gigli d’ o more di cui constano e alle sillabe che lo compongono, ip. principali dai teorici antichi furono classificati in base al principio che una ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. Ip. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] qualsiasi sostanza volatile alla temperatura di 37 °C si ritrova nell’aria espirata. Il mantenimento fluidi gassosi e hanno qualche analogia di funzionamento con ip. anatomici. Per es. il p. d’acciaio ➔ respiratore.
Elemento elastico di metallo o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] :
[2] formula,
essendo C il doppio della velocità areale , cioè nel caso di un’orbita ellittica, sostituendo a p il valore a(1−e2) dato dalla geometria analitica, ., è l’inclinazione, cioè l’angolo diedro i che ha per spigolo la linea dei nodi e ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] non più di 50 sillabe.
P. del risvegliatore Secondo il diritto consuetudinario, in un villaggio c’è il risvegliatore che sveglia non interessa perciò la logica ma piuttosto il diritto. I veri p. sono, dunque, caratterizzati dal fatto che essi si ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] le loro immagini a′, b′ passano per P′ e le rette TaTb, I′aI′b sono parallele tra loro. In fig. 2P sono date tre rappresentazioni del punto P, mediante le rette a, b, c.
Per il metodo della prospettiva ➔ prospettiva.
Medicina
In neuroanatomia, fibre ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...