Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] della macchina c.-polmone.
Tale macchina rispetto a quella primitivamente usata (v. chirurgia, in App. III,1, p. 366), minimo, quando non addirittura trascurabile.
I problemi della correzione dei vizi congeniti di c. sono oggi in gran parte ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] norme sono contenute nel regolamento relativo alle industrie approvato con d.P.R. 22 dic. 1970, n. 1391. La vigilanza è poche ore o pochi giorni, e i prodotti di decadimento radio A, radio B, torio C e C′, e altri si fissano agli aerosoli ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] neuroscience, 2000, 23, pp. 73-87.
V.I. Slepnev, P. De Camilli, Accessory factors in clathrin-dependent synaptic Current opinion in neurobiology, 2004, 14, 2, pp. 186-91.
T.C. Sudhof, The synaptic vesicle cycle, in Annual review of neuroscience, 2004, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] Principles of neurobiological signal analysis, New York 1976; L. D. Braida, N. I. Durlach, R. P. Lippmann, B. L. Hicks, W. M. Rebinowitz, C. M. Reed, Hearing aids, Washington (D. C.) 1978; Medical instrumentation, a cura di J. G. Webster, Boston 1978 ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] uomini e dello 0,1-1% nelle donne, per i figli di genitori alcolisti, invece, questa probabilità diventa quali da questa determinati.
C) Teorie sociologiche. - Poiché l'impossibilità di una qualsiasi sobrietà. P. Fouquet, che segue differenti criteri ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] , su cui si sono sviluppati i bacilli di Koch per 4-5 C. Cattaneo, B. Mariani, in Ann. Ist. C. Forlanini, IV, 1940, p. 238; C. Cattaneo, B. Mariani, M. C. Gabbrielli, in Ann. Ist. C. Forlanini, V, 1941, p. 19; G. Daddi, C. Cattaneo, in Ann. Ist. C ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] elettroencefalogramma (v. elettroencefalografia, App. II, 1, p. 837) è caratterizzato da un'attività ritmica, c/s) e delta (0,5-3 c/s). Nell'adulto, oltre al ritmo alfa, è presente una piccola attività beta sulle regioni anteriori, mentre i ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] (per es., HIV, epatite C), nell'essere vittime di soprusi di esordio della s. si colloca tra i 16 e i 30 anni. Dopo i 45 anni rappresenta un evento raro. Il
J.A. Lieberman, T.S. Stroup, J.P. McEvoy et al., Effectiveness of antipsychotic drugs in ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] campo di 1,5 T, successivamente sono stati commercializzati i primi sistemi con campo di 3 T. L'impiego , 2002, 295, pp. 2247-49.
P. Volegov, A.N. Matlachov, M.A 467-70.
K. Torquati, V. Pizzella, C. Babiloni et al., Nociceptive and non-nociceptive sub ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] gravidanza configura una donna giovane, di età compresa tra i 25 e i 35 anni, coniugata, già madre di almeno un figlio di un grave danno alla persona ai sensi dell'art. 34 c.p., ha introdotto una nuova disciplina del settore. Questa, senza dar luogo ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...