UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] (1991), pp. 132-38; J.J. Eggermont, Development of auditory evoked potentials, ibid., 112 (1992), pp. 197-200; P.R. Carlyon, C.J. Darwin, I.J. Russell, Processing of complex sounds by the auditory system, New York 1993; H.F. Schucknecht, Pathology of ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] la loro comparsa nel sangue ha luogo prima che il sangue e i tessuti si siano liberati completamente dall'antigene. Le differenze con la somministrazioni di minime dosi di antigene; c) iniettando preventivamente per via endovenosa alcune sostanze ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] (macrolidi, aminoglucosidi, tetracicline, cloramfenicolo, rifamicine e altri), i funghi del tipo Penicillium notatum e chrysogenum, e Cephalosporium acremonium (penicillina, cefalosporine C, N e P), alcuni bacilli come il B. polimixa (polimixine A-E ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] rappresentano la componente esogena. Particolarmente ricchi di vitamina C (acido ascorbico) risultano il cristallino e l' di appositi strumenti, fra i quali il posto più importante è tenuto dall'oftalmodinamometro di P. Bailliart.
Mezzi di indagine ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] il contagio delle malattie trasmesse per via sessuale.
I metodi chimici sono rappresentati da diverse sostanze a contraceptive study, in Lancet, 1 (1981), p. 541 ss.; M. Vessey e altri, ibid., 1 (1982), p. 841 ss.; Handbook of family planning, ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] , questa si differenzia, vale a dire acquista i caratteri strutturali proprî della funzione specifica; ma poiché le quali ne sono la diretta conseguenza.
Bibl.: P. Bastai e G. C. Dogliotti, Fisiopatologia e patologia generale della vecchiaia, 43 ...
Leggi Tutto
Ic. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] degli abbronzanti, emulsioni o lozioni a base d'idrossiacetone, che produce l'imbrunimento della pelle, anche se non esposta al sole.
Ic. del vestibolo e della cavità orale hanno finalità estetica e protettiva sulle labbra e igienica per la bocca e ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] sperimentato sull'uomo, come invece è stato fatto con i virus "benigni" dell'epatite epidemica e dell'epatite Clinica Nuova, 1948; id., I lipotropici della terapia, in Il Fracastoro, 1948; C. Campana, G. Gualandi, I lipotropici, in Omnia Medica, 1947 ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] 1947; J. P. Weinmann, H. Sicher, Bone and Bones, ivi 1947; W. C. Campbell, Operative Orthopedics, St. Louis 1939; C. D. Clarke ; G. A. Caldwell, Treatment of fractures, New York 1943; I. Snapper, Medical Clinics on Bone Diseases. A Text and Atlas, ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] eritrofore della cute di un pesce, il Phoxzinus laevis.
c) Ormoni del lobo posteriore: 1) Vasopressina o tonefina o le arteriole con aumento della pressione del sangue ed eccita i movimenti peristaltici dell'intestino, ureteri e vescica. 2) Ossitocina ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...