VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] del sistema vestibolare è centrale.
c) Sindrome vestibolare parcellare. - Così qualora si sia in presenza di una paralisi, i valori del nistagmo ottenuto nel lato leso, sia oto-neuro-ocul., II (1924), p. 641; III (1925), p. 10; A. M. Di Giorgio ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] II, i, p. 851; III, i, p. 542; IV, i, p. 689).
Il termine talassemia (conio dal gr. ϑάλαϚϚα, "mare", e -αιμία, derivato di α`ιμα, "sangue") rappresenta un'italianizzazione della parola in traslitterazione latina thalassaemia, che fu adottata da C. H ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] i messaggeri chimici circolanti nel sangue noti come ormoni. L'o. è quindi fondamentalmente il risultato delle attività coordinate di due principali sistemi: il sistema endocrino e il sistema nervoso autonomo (v. endocrinologia, App. III, 1, p da C e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] emopoiesi extramidollare soprattutto a livello splenico ed epatico;
c) presenza di fibrosi midollare di grado variabile;
anche se vi sono due picchi di maggiore incidenza, tra i 15÷25 anni e oltre i 60 anni. La sua eziologia è ancora sconosciuta.
In ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di piante. Un altro impulso alla formazione dell'i. f. venne dai lavori di P. Ehrlich sulla selettività d'azione di certi corso dell'Ottocento, di alcuni farmacisti e chimici (tra i quali citiamo C. Erba, L. Zambeletti, G. B. Schiapparelli e ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di crescita tumorale.
A giugno 1998 la situazione del p. g. umano (HUGO, Human Genome Organization) risulta vertebrate evolution, in Nature, 1998, 392, pp. 917-20.
S.I. Letovsky, R.W. Cottingham, C.J. Porter et al., GDB: the human genome database, in ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] due o più derivazioni, mediante oscillografi preceduti da amplificatori, hanno realizzato P. Rijlant (1931, 1934 e 1935), Adrian e Matthews (1934 B1 le fibre della sensibilità viscerale; i gruppi B2 e C le fibre del sistema ortosimpatico.
La ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] riesce a intervenire sulla causa sottostante. La mortalità media tra i pazienti affetti da questa sindrome è di circa il 50% di medicina interna, a cura di P. Cugini, G. Guarini, G. Fiorelli et al., Roma 20047.
C. Peschle, G. Condorelli, Stem cell ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] , la frequenza indicata in herz (Hz) o cicli per secondo (c/s), la forma d'onda e la localizzazione. Quest'ultima è -polipunta-onda, oppure in forma di ''ritmo''.
Nel corso della crisi i potenziali epilettici, per es. se si tratta di punte, si fanno ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] questa legge di crescenza, dimostrabile anche nella biologia cellulare (C. Minot), il Viola ha fondato la sua classificazione di ciascun organo, variando i loro reciproci rapporti, dalla nascita alla vita adulta. Una grande importanza, p. es., deve ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...