NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] di gastrula (h. 41/2 e 6). Nello stesso senso parlano i risultati ottenuti dagli studiosi citati sui tessuti embrionarî del frumento, quelli di perché a spese degli atomi di O, C, N dell'atmosfera e di Ca, P e Na del terreno formerebbero una nube di ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] il prednisone (formula c) e il più indicate, come la diosgenina (formula i), e quindi la preparazione, attraverso un , in Progress in the chemistry of natural products, XXVIII (1970), p. 256; Autori vari, Rodd's chemistry of carbon compounds (a ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] R. G. Harrison; v. tessuto: Coltura, XXXIII, p. 703). Questa tecnica, associata a nuovi mezzi ottici d der Anatomie des Menschen, I, Monaco-Berlino 1939; H. Braus, Anatomie des menschen, I-II, 1921-28; III-IV (a cura di C. Elze), Berlino 1932; ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] alla quale solo nel 3° secolo a. C. fu data una base teorica, mistico-filosofica, 2ème congrès mondial d'acupuncture, 1969; P. Nogier, Traité d'auriculothérapie, Moulin les vari, L'agopuntura cranica, in Atti I giornate Austro-Franco-Italiane, 1974; ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] si chiude la fistola nella parete tracheale e si suturano i due monconi esofagei, ripristinando la continuità dell'esofago. L' un tratto di digiuno fra il moncone esofageo e lo stomaco (P. Valdoni). Nei casi di emorragie in atto da varici esofagee ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] quali dà origine) verso la cavità peritoneale; c) appendicite gangrenosa: caratterizzata, oltreché da processi appendice del processo flogistico da organi vicini (in genere i genitali femminili), alla quale spetta un'importanza ristretta, le ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] morfologici e funzionali specialmente di ordine patologico, tra i quali vanno menzionati i seguenti: 1. In caso in cui si , di agenti fisici e chimici, modificazioni per le quali C. Ciaccio propose una speciale nomenclatura, e cercò di stabilire la ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] ansia e dell'angoscia, di questi che sono fra i più diffusi e significativi malesseri dell'epoca tormentata che , Symptom und Angst, Vienna 1926; trad. ital., Torino 1951; V. Porta, C. L. Cazzullo, A. Rubino, Relazioni al XXVI Congr. della Soc. Ital. ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] i longilinei si distinguono: a) gli ipertiroidei, b) gli iperipofisarî, c) gli iposurrenali, d) gli eunucoidi; tra i brevilinei: a) gli ipergenitali, b) gli ipersurrenali,c a preferenza tra i picnici (megalosplancnici) (v. psicosi, XXVIII, p. 466).
In ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] utilizzati in ecotomografia; c) da impulsi elettromagnetici disposti ''a corona'' intorno al paziente. I segnali raccolti dai sensori vengono inviati, App. IV, ii, p. 610).
Bibl.: G. Cittadini, Manuale di radiologia medica, Genova 1983; P. J. Ell, B. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...