TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] il 65,3% di iodio Isolata da E. C. Kendall (1915) e preparata per sintesi da C. R. Harrington e G. Barger (1927) esplica diversa da quella della tiroxina, detti "termotirine", i quali farebbero diminuire la temperatura corporea durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] per creme va notato il monostearato di glicerile (p. fus. 57° C), che si disperde facilmente in acqua (10-20 che maggiormente agiscono sulla pelle, provocando irritazioni ed anche ustioni. I raggi fra 3200 e 3600 Å producono l'abbronzamento. Sono ...
Leggi Tutto
Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] dell'evoluzione − ne ha precisato l'origine cellulare, onde la sigla c-src; i due ricercatori, inoltre, hanno descritto sia la modestia delle differenze strutturali esistenti tra i due oncogeni, sia la proprietà di codificare per un'identica proteina ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] comprensione dei processi molecolari alla base della contrazione muscolare. I muscoli sono formati da un gran numero di cellule in 1993, pp. 2816-20 (in collab. con Z. Zhao, P. Bouchard, C.D. Diltz et al.); Multiple forms of the human tyrosine ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di [...] p. 516).
Lo schema seguente, in cui, secondo la consuetudine, sono indicati con x e y i cromosomi sessuali, e con x′ il cromosoma portatore della mutazione "emofilia", indica tutti i possibili incroci e i e per metà portatrici
c) maschio emofilico × ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] -necrotici oro-faringei; gravissimo quadro infettivo generale. c) Angina monocitica, descritta la prima volta da L (v. infezione, in questa App.).
In Italia i più recenti studî in proposito sono di C. Frugoni e della sua scuola con la dimostrazione ...
Leggi Tutto
. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] soltanto come derattizzante, mentre non ha azione sugl'insetti.
c) Il calore secco, usato in camere o in stufe spesso per la piccola disinsettazione domestica (v. insetticidi, XIX, p. 357, App. I, p. 732 e in questa App.; vedi inoltre ddt, in questa ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] J. Samuels, Der Zyclus der Frau, L'Aia 1938; E. Allen, C.H. Danforth, E.A. Doisy, Sex and internal secretions, 2ª ed., sue anomalie, Roma 1944; S.R.M. Reynolds, The physiologic basis of menstruation, in Journ. Amer. Med. Assoc., CXXXV, 1947, p. 552. ...
Leggi Tutto
La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, [...] ad essa sensibile in una elevata percentuale di casi. La c. è abbastanza ben tollerata: gli unici disturbi di una certa eliminazione della c. avviene prevalentemente attraverso i reni e quasi interamente sotto forma di nitrocomposto.
La c. ha ...
Leggi Tutto
. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] dell'aria nell'albero respiratorio; c) comunicazione fra la sezione destra e quella sinistra del cuore (persistenza per es. del Male delle, in II, p. 710 e aviatore: Malattie professionali, in questa App.). I disturbi anossiemici vengono prevenuti o ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...