PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] istologici.
Grazie all’uso del microscopio, Pacini osservò i vibrioni del colera durante la pandemia scoppiata a Firenze e naturali, XIV (1923), 5, pp. 209-212 e G. C. Niccolai, F. P., pioniere della ricerca medica dell’800, Pistoia 1998, pp. 23-26. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] probabile da sufficienti dati sperimentali (ad esempio la sostanza P come trasmettitore centrale dei neuroni sensitivi primari); in altri dal trattamento con NGF.
(Il paragrafo c del capitolo 2, i paragrafi b e c del capitolo 5, il paragrafo b del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
Ha inizio lo studio sistematico dei calixareni. C. David Gutsche e Ramamurthi Muthukrishnan, coniano il termine 'calixarene' per i composti ottenuti dalla oligomerizzazione di fenoli p-sostituiti e formaldeide. Tali composti (sporadicamente studiati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] massa 12 (12C).
Cluster di elementi prodotti da fase gassosa. P.G. Bentley e W.Z. Henkes indipendentemente individuano la presenza di tra 61 triplette di nucleotidi e i 20 amminoacidi. Sydney Brenner, Francis H.C. Crick e Alan Garen stabiliscono che ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] Oxford 1977 ss.
Attix, F. M., Roesch, W. C., Tochilin, E., Radiation dosimetry, voll. I-II, New York 1966.
Beattie, J. R., Griffiths, An anatomy of risk, New York 1977.
Serwer, D. P., The rise of radiation protection: science, medicine and technology ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetria di riflessione temporale T; ne consegue ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] il 1959 e il 1969, a 71,2 anni. La progressione non è uguale per i due sessi, ma è nettamente più forte per le donne, la cui speranza di vita 1979, XXVII, pp. 331-358.
Le Fur, P., Sermet, C., Les généralistes et leurs patients, in ‟Concours médical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] delle code N-terminali degli istoni. Alan P.Wolffe e i suoi collaboratori del National Institute of Child Kirby calculus, il calcolo di Kirby in dimensione 4 (introdotto da Robion C. Kirby nel 1978 per le 3-varietà), che permette di realizzare un ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di promonociti legati tra loro a modo di catena.
I singoli promonociti percorrono in media due cicli generativi, con of pathology", 1942, XVIII, pp. 381-429.
Gill, P. G., Waller, C. A., Quantitative aspects of human monocyte function and its ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] BADDELEY, A. (1993) Working memory and conscious awareness. In Theories of memory, a c. di Conway M.A., Morris P.E., Hillsdale, N.J., Erlbaum Associates, pp. 11-28.
BIEDERMAN, I. (1993) Geon theory as an account of shape recognition in mind and brain ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...