GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] , Monticelli d'Ongina 1991; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, p. 237 (s.v.Bandi G., B.); C. Schmidl, Diz. biogr. dei musicisti, I, p. 108 (s.v. Banti, Brigitta); Enc. dello spettacolo, I, col. 1438 (s.v. Banti G., B.); The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] 1730 del teatro di S. Cassiano, le musiche degli atti I e II de La generosità di Tiberio (su un vetustissimo 199, 209 s.; R. Strohm, Italian operisti North of the Alps c. 1700 - c. 1750, ibid., p. 23; R. Rash, in S. Lapis, Sonnates pour le clavessin ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] , II, Paris 1875, pp. 182 s. e Supplément et Complément, I, ibid. 1878, pp. 151 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 293 s.; Encicl. dello Spett., III, coll. 4 ss.; E. Borrel, C. de Colubrano,M., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] di Stato di Bologna, Congr. di Gabella Grossa, Libri segreti I/1, c. 233v; I/2, c. 142v; I/3, C. 38v; Bologna, Bibl. com. dell'archiginnasio, B. Carrati, Matrim. di Bologna, ms. B. 900, p. 101, e ms. B. 901, p. 67; Id., Necrol. di Bologna, ms. B. 910 ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] , Milano 1979, pp. 198, 229; H. Abert, Mozart, II, La maturità, 1783-1791, a cura di P. Gallarati, Milano 1985, pp. 367 s., 427, 464, 473-478; C. Paldi - I. Paldi, Le grandi opere liriche di Mozart, Roma 1985, pp. 98, 232 s., 276 s.; R. Angermüller ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , pp. 127 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 399-401; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 671 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, p. 691; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, Kassel 1972, pp ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Carteggio ined. del Padre G. B. Martini…, I, Bologna 1888, pp. 305, 319 ss.; C. Ricci, I Teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, passim (v. Indice, p. 718); L. Busi, Il Padre G. B. Martini…, I, Bologna 1891, pp. 141, 180; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] , Torino 1946, pp. 365-369; C. Burney, A general history of music, II, New York 1957, p. 907; J. G. Walther, Musikal. Lexikon (1732), Kassel-Basel 1953, p. 117; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 172-174 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] 112, 121; T. Carter, Music patronage and printing in late Renaissance Florence, Aldershot 2000, I, pp. 50 s., 54, 60; II, pp. 122 s.; VII, pp. diss., University of North Texas, 2002, pp. 58-64; P. Gargiulo, C. M.: madrigali a 5 e a 6 voci, note al ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] Lattuada (10 dic. 1930) e La notte di Zoraima di I. Montemezzi (2 dic. 1931).
Il soggiorno in America fu importante , Milano 1976, pp. 203, 342; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi…, Bologna 1980, pp. 54, 103 s.; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...