(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] cinta muraria, probabilmente quella del 4° sec. a. C. I frammenti di vasi in superficie si addensano tra il periodo Dori e mondo egeo, a cura di D. Musti, RomaBari 1985 (19903), p. 349 ss.; J. M. Fossey, J. Morin, Khostia 1983. Rapport préliminaire ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] e cioè ha aumentato la velocità in immersione (fino a raggiungere i 16-18 nodi) e la profondità alla quale può scendere ( le bombe di profondità quando il sommergibile è in immersione; c) i siluri elettrici autoguidati.
Il numero limitato di armi che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] sulle precedenti scoperte, v. anche cretese-micenea, civiltà: XI, p. 864; App. II, i, p. 724; III, i, p. 453; IV, i, p. 545).
Creta occidentale. − Quanti hanno lavorato a C. fino al 1964 si sono interessati principalmente ai resti minoici e ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] di esso; P il peso della bomba; A la dimensione della sua sezione maestra (calibro); i un coefficiente dipendente agevole il puntamento (v. reazione, arma, in questa App.).
Bibl.: C. Cremona, Corso di balistica ed armi aeronautiche, Roma; id., Metodo ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] impianti, per lo più costruiti a partire dal 4° secolo d.C., vengono riutilizzati fino all'8°-9° secolo.
Bibl.: Età Friedkin Anati ed E. Anati, Milano 1988. Età fenicio-punica: P. Zanovello, I due ''betili'' di Malta e le ambrosiai petrai di Tiro, in ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] 1ª asc. parete Nord-Est del M. Blanc du Tacul: F. Ravelli, P. Filippi, P. Ghiglione.
1930 - 1ª asc. parete Sud-Est del M. Blanc du imprese sopra elencate v. le ultime annate della Riv. Mens. del C.A.I. e di "Alpinisme", organo uff. del G.H.M. (Parigi ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] paese nella parte sud-orientale del Mar Nero si trova in iscrizioni del re assiro Tiglathpalazar I (a cavallo dei sec. 12°-11° a.C.). Già nei sec. 9°-8° a.C. i Colchi creano un paese potente che le fonti urartee nominano colco (o culho) e verso quel ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] Società Italiana, XIII,1, Firenze 1949, n. 1304, pp. 61-81 (P. S. I. 1304): questi nuovi frammenti (Fragmenta Florentina) trattano avvenimenti del 409 e 407 a. C. L'intera opera (detta appunto Hellenica Oxyrhynchia) cominciava certamente col 411 a ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] II, nonché, tra le famiglie aggregatesi, lo scrittore Galeani Napione (v., XVI, p. 265). Ora sopravvivono, conti di C., i Bròzolo e i Marmorito; dei conti di C., i Primeglio e i Talice.
Bibl.: E. Rocca, Cenni storici, produzione agricola e mercati di ...
Leggi Tutto
Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta [...] un abbassamento di date anche in Egitto, nei limiti del III millennio a. C. I dati archeologici sembrano infatti provare il sincronismo fra la I dinastia egiziana e l'inizio della storia in Mesopotamia, cosicché abbassando questa sembra logico ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...