SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Nuovo, come attestato dall’atto di morte (Correra, 1899, p. 340).
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, VII, Napoli 1811, pp. 260-262, 272; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] dei genitori, di pochi amici e di L. Cacciari e F. Fernandez in qualità di testimoni (vedi p. 6 del Libro IV dei matrimoni della chiesa parrocchiale di Castenaso: cfr. A. Zanolini, p. 21, n. 1). Assai cospicuo invece il patrimonio portato in dote ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] catal.), Ferrara-Bologna 1982, pp. 103-105, 114; A. Nova, Bartolorneo Ammannati e P. F. a palazzo Firenze..., in Ricerche di storia dell'arte, XXI (1983), pp. 59-69, 73 n. 54; A. Mazza, Bologna 1584. Gli esordi dei Carracci e gli affreschi di palazzo ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] Del Cerro, La Sicilia e la costituzione del 1812, in Arch. stor. siciliano,n. s., XXXVIII (1913), pp. 197-263 (dove si fa un ampio esame , area depressa nel pensiero di P. B., in Economia e storia, IV(1957), p. 7; F. Renda, La rivoluzione del 1812e ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] morte, spettò a Federico completarli (Vasari, 1568, 1881, p. 97; F. Zuccari, ibid., pp. 84 nota 1, 97 nota 1 253; B. Agosti, Sulla biografia vasariana di T. Z, in Prospettiva, 2014, n. 153-154, pp. 136-157; G. Sapori, Maestri, botteghe, équipes nei ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] historiques et critiques sur l’Italie, I, Paris 1799, p. 193; J.N. Forkel, Ueber Johann Sebastian Bachs Leben, Kunst und Kunstwerke, M. White, A. V.: a life in documents, Firenze 2013; F. Ammetto, I concerti per due violini di V., Firenze 2013; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] (1960), pp. 100 s. Una buona scelta antologica delle due opere in N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. 657-743 -90], 2, p. 212); F. Zambrini, Le opere volgari a stampa…, Bologna 1884, coll. 53 s., 207-209; F. Novati, Notizie ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] , Casalesi del Cinquecento..., Torino 1970, pp. 29 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971. p. 103, n. 136, fig. 182 (ma vedi F. Zeri, in Quaderni di Emblema, n. 2, Bergamo 1973, p. 106); L. G. Kalby, Andrea Sabatini, in Riv ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] inchieste e dagli studi che scrittori insigni come P. Villari, F. S. Nitti, G. Mosca, M. della pubblicazione di un libro, in Quaderni della Critica, marzo 1948, n. 10, p. 110. Lettere del Carteggio D'Annunzio-Albertini sono pubblicate in Il Mondo ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] grabados de cuadros zurbaranescos, in Archivo espaflol de arte, XXIX (1956), n. 116, pp. 298-301; M. A. Lavin, Colour study 959, pp. 56-59, nn. 297-350, V. Indice, p. 407; L. S. Richards, F. B., a study for "Aeneas, flight from Troy", in Cleveland ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...