Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] e prendo il pane’, Cardinaletti, Giusti 2000, p. 3; 2001, p. 380, in cui a deriva probabilmente dal motion verbs in Romance and Germanic, in Corver, N., van Riemsdijk, H. (eds.), Semi-lexical categories: pseudocoordination, in Pratas, F., Pereira, S., ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] a cura di E. Bianchi, C. Salinari, N. Sapegno, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 5)? Che dire, allora, di Tasso, che II, 2, 199-202, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 640)? E di Robert Burton, autore di un Trattato ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] della radice e dell’uso che se n’è fatto, il sostantivo originario “ , Tristia, III, III, 57-58, a cura di F. Della Corte e S. Fasce, 1986, vol. 2 di E. Lamma, 1912, R. Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] I, 2, a cura di F. Meister, vol. I, 1886, G. Freytag, Lipsia – F. Tempsky, Praga, p. 104, trad. nostra)].«Uno ., Carboni, G., Vocabolario latino-italiano - italiano-latino, 1995, [s. n.].Cassio Dione, Storia romana, vol. V (libri LII–LVI), Stroppa, A ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] tutte le madri, n’era molto preoccupata, tanto da rivolgersi a Themi, che non ebbe perplessità di sorta: occorreva che Ortis, in Opere, tomo I, a cura di F. Gavazzeni, 2004, Ricciardi, Milano - Napoli, p. 619).L’appagamento, però, dura molto poco e ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] sessualità femminile, perché non se n’è tenuto conto nella “creazione” 1968.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] Moro e di… […] Fasulo. Non “fa’ n culo”. […] Ci ho ragionato sopra doppo che che minchia gli ho fatto, a questi qua?» (p. 32). Nella sostanza, colui il quale porta il negata. BibliografiaBrendler, A., Iodice, F., Intervista ad Andrea Camilleri sui ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] possibile non rendersi conto che asserire è eseguire un atto (1962, p. 102). Bibliografia minima essenzialeAustin, J.L. (1962). How to Do .Chomsky, N. (1981). Lectures on Government and Binding. Dordrecht: Foris PublicationsDe Saussure, F. (1916 ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] dell’italiano, Treccani.itColombo, C., Pontani, P., Iodice, M., The little things that italiano, inglese, in «Lingue e linguaggi», n. 61, Lecce, ESE - Salento University journals.openedition.orgMasini, F., Parole polirematiche, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] libero – e vivo – il poeta: una lucida osservazione dell’abisso, in cui non la storia, ma le storie, convergono. N. s. p. q. c. h. f. è così un libro in cui il concetto di “solitudine” non coincide mai con quello di “isolamento”. Non è infatti un ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per la provincia a lui assegnata, l'Istria,...
Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la migliore delle fonti non mette in particolar...