Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Al son d’esta campana / Oni dona da ben si fa p…» (Tanini 1872, p. 132), che nella riedizione del 1886 diventa «Oni dona da riguardanti la donna, Prato, B. e F. Fratelli Tanini, 18864.TB = Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] in italiano e inglese e poi edito in «Linus» n. 8/2021, pp. 78-94). I fumetti ricerca dei temi perduti, in Argiolas, P. P., Cannas, A., Distefano, G. V , Firenze, Franco Cesati, 2008.Santulli, F., Camilleri tra gastronomia e linguistica. Parallelismi ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] e controllo sociale nel delitto organizzato, Milano, Garzanti, 1974.La Licata, F., La mafia – che non c’è – nei romanzi di Camilleri, in« Quaderni Camilleriani» n. 2, 2016, 13-20.Maninchedda, P., Una mafia per il Ministero e una per il Parlamento. La ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] [aprile 1919], p. 79; «sommossa spartachista», Gino Scarpa, «Il Corriere Economico», a. IV, n. 20 [15.5.1919], p. 4, ma nella italiani derivati dal latino, Lingua italiana, Treccani.itMorkes, F., Jak vzniklo slovo “spartakiáda”, 24 settembre 2010, ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] essa era stata invasa e piegata a poteri contrari (p. 187). Per approfondireBottiglieri, N. (ed.), Letteratura e Sport, Atti del Convegno d’étude italiennes», 3, 2005, pp. 139-53.Pappalardo, F., Teorie dei generi letterari, Bari, Edizioni B. A. ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] suscita emozione.Es.: La tua squadra fa goal: bomboclat!(Scarpelli F., Wang X., De Filippo V., Abdul K.)/CCalidorare (sost.): era una passione che Lucia coltivava fin da giovane.(Celli N.)/FFlaromare (sost.): indica il profumo fresco e salmastro del ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] : l’antroponimo guelfo (dal medio alto tedesco Welfen, «n[ome] di una nobile famiglia bavarese, discendente da un luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti], per il Bollettino del Club Alpino Italiano, vol. V [1871], p. 203). Quel che c’è ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Regia Università di Roma, usò quel termine. Nel volume (p. 173) il filologo fa notare un’analogia:L'italiano “ Press.De André, F., Bentivoglio, G., Piovani, N., Un giudice (1971), in Fabriziodeandre.it.Garlanda, F., La filosofia delle parole ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] tema, declinato in modi differenti: due frammenti (frr. 5 e 10 N.), arricchiti da frustoli di papiro di recente pubblicazione (PSO rr.1-20 Antologia Palatina VIII 210, in Barone, F. P., Macé, C., Ubierna, P. A. (ed.), Philologie, herméneutique ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] nei quotidiani e sul web.Besa, s.f., albanese [cultura] ‘promessa, parola , Non c’è dolcezza, Torino, Einaudi, 2012, p. 171); «Sono tutti uguali, fa Agron. No ai kanuni, all’ancestrale diritto consuetudinario”». (N. Shehu, L’ultima nave, Molfetta, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per la provincia a lui assegnata, l'Istria,...
Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la migliore delle fonti non mette in particolar...