Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] volio [...] sqorpaca[r]. Aggiunge Migliorini (1927, p. 133): […] collegata ad usi popolari in protezioni è difficilissimo dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si , 2002-2013.DI-Antroponimi = Crifò, F., Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] l'inventore, appunto, della lampadina. BibliografiaAcerbi, F., Il silenzio delle sirene, Roma, Carocci, in rete, Firenze University Press, n. 1, vol. XVI, 2016, pp. 268-274.DELI = M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] della Crusca, 2023, pp. 65-72.Cherubini, F., Vocabolario Milanese-Italiano, tomo II: P-Z, Milano, Stamperia Reale, 1814.De Vecchis, di antagonismo e passione, Lecce, Bepress, 2014.Guerra, N., Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio come ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] . Soprattutto dopo aver appreso che una legge italiana – la n. 211 del 20 luglio 2000 – stabilisce di ricordare «la ), Milano, Creleb - Cusl, 2019.Levi, P., Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1994.Lucrezi, F., Dante e la difesa della razza, in ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] tamburi e di tromba militare.Quelli che n’erano attaccati, saltavano per alcuni giorni scienza, Varese, Zecchini editore, 2017.Pace, F., Capossela: "Nell’afa di giugno con delle spade e la tarantella, De Giorgi, P. (ed.), Lecce, Argo, 1997.Tallarigo ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] XI, 3, 2013.Fairclough, N., Critical Discourse Analysis, London, Routledge, 2010.Faloppa, F., #Odio. Manuale di resistenza Scarpa, R., Lo stile dell'abuso, Roma, Treccani, 2021.Simpson, P., et al., Language and power, Oxon-New York, Routledge, 2019 ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] E forse il bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Medievale, Firenze, La Donzelli, 1995Perotti, P. A., Baci romani: basium, osculum, savium, in «Ítaca. Quaderns Catalans de Cultura Clàssica», n. 34, ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] crisi «il superbo concetto che aveva[n]o della [loro] razza» e il precedenti nella forma di una «epicità corale» (ivi, p. 118), per salvare lingua e «persone vive» del Sud , 2016, pp. 49-88.Moliterni, F., Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ’ lasciai per seguirla ogni lavoro:come l’avaro che ’n cercar tesorocon diletto l’affanno disacerba. “Nessun mi tocchi – al Routledge, 2017.Modugno, P., Renzi-Harry Potter e la sinistra-Voldemort, in IlFoglio.it, 15/12/2014.Petrarca, F., Secretum - Il ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] Héloïse di Jean-Jacques Rousseau, Le liaisons dangereuses di P.-A.-F. Choderlos de Laclos, la tragedia Penthesilea di Heinrich von offerti possano provare, senza cadere nell’opposto assoluto, che il n’y a pas d’amour heureux. […] In primis, il ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per la provincia a lui assegnata, l'Istria,...
Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la migliore delle fonti non mette in particolar...