«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] libretto La forza del destino» (Ghislanzoni, 1879, 196, n. 5), allestita nel 1862 su versi di Francesco Maria Piave cit., 173-82.Mengaldo, P. V., Sullo stile dell’epistolario di Verdi, in Verdi 2001, a cura di Della Seta, F., Montemorra Marvin, R., ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] resto del volume) al titolo tradizionalmente vulgato Divina Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da Ludovico Dolce per l’ dinamicamente testi e varianti. BibliografiaPetrarca, F., Elogio della vecchiaia, Stoppelli, P. (ed.), testo latino a ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] martellante alla parola Nazione (con la N maiuscola)? Il linguista Andrea Beltrama destra meloniana, RivistaStudio.comBenigno, F., La storia al tempo dell mancato, Lingua italiana, Treccani.itCella, G. P., L'invenzione del popolo-nazione, Soveria ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Torino, Einaudi, 2007.Dostoevskij, F. M., I fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1993.Florenskij, P. A., La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, Valentini, N. (ed ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] tra le altre cose, la collana “P come gioco” delle edizioni La Meridiana, in Esperienze italiane,historialudens.itCittadini, F., Il gioco in Wittgenstein studiare il mondo e l’Italia nel 900,n. 8, agosto 2017, novecento.orgMotivare all'apprendimento ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] no 11, 2017, pp. 95-112.Chantraine, P., La formation des noms en grec ancien, Paris, 92, 2013, pp. 133-151.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, con la collaborazione contact@giuseppegiorgianni.com).O’Sullivan, J. N., s.v. οἴνοψ, in Thesaurus ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] tenere e cosa lasciare andare». BibliografiaCarucci, P., Le fonti archivistiche: ordinamento e -a», in «Archivio Storico Italiano», vol. 145, n. 1 (531), gennaio-marzo 1987, pp. 99 Arnaldo Lombardi, 2009.Valacchi, F., L’universo lessicale archivistico ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] cfr. Di Donato 1989, p. 26), la sedimentazione di questa 1ª ed. Firenze 1989).Hansen 2014 = Hansen, W.F., Odysseus and the Oar: a Folkloric approach, in and Narratives in Homer’s Odyssey, in «Antichton», n. 53, 2019, 1-13Vetta 1980 = Vetta, M ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] quello dei parlanti/scriventi cólti» (p. 131). Da questo presupposto si ricava n. 5 Ottobre 1992, disponibile cliccando QUINovelli, S. (2014), Si dice? Non si dice? Dipende. L’italiano giusto per ogni situazione, Bari, Laterza.Rossi, F. e Ruggiano F ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] forma contratta dell’espressione “ce ne è” è “ce n’è” (2023, p. 57). BibliografiaDe Benedetti, A. (2015), La situazione è grammatica dei tormentoni linguistici, Roma, Rai Libri.Rossi, F. e Ruggiano, F. (2013), Scrivere in italiano. Dalla pratica alla ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per la provincia a lui assegnata, l'Istria,...
Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la migliore delle fonti non mette in particolar...