A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] variabile x con n funzioni, il determinante della matrice quadrata avente le varie righe costituite dalle n funzioni e dalle II, V (1926), pp. 1-17.Ruffini, F. P., Sulla risoluzione delle due equazioni di condizione delle trasformazioni cremoniane ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] era successo a quelli prima di noi» (p. 120).Le seconde generazioni rivendicano il pieno , La Zisa, Palermo.Ferrari 2018: Jacopo F., La lingua dei rapper figli dell’immigrazione in pp. 67-81.Negro 2015: Maria Grazia N., Il mondo, il grido, la parola. ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] verità il canto’» (De Marra 1362: f.146); Alessandro d’Alessandro, nel Genialium dierum l'Antiquité grecque et romain di C. Vendries - P. Brulé, Presses universitaires de Rennes, 2001, pp. sul sito Vincenzosantoro.it.Staiti N., Angeli e pastori. L’ ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] minerali, creato da Armand Lévy nel 1824 (Lévy 1824, p. 62: «I have chosen for it the name of coniato nel 1842 da Karl F. Emil von Schafhäutl), gadolinite studioso – aucune production minérale dans la nature n’est plus propre par sa beauté et sa ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Callas: attrice del novecento, in «Acting Archives», anno IX, n. 17 - Maggio 2019.V. Vinci, Callas. Io sono domenica di Repubblica, 16 Settembre 2007, p.33.A. Laetitia-Garcia, L’immagine XX, 2, maggio-agosto 2005.F. Paloscia, Zeffirelli e la sua ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] (a + a + n: «indubbia affine partecipazione» E. Crispolti, Pop art, Milano, Fabbri, 1966. F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell’italiano. La critica dell Utet, 1999-2000. (https://dizionario.internazionale.it/) P. V. Mengaldo, Vestibula artis, in Id., ...
Leggi Tutto
Nel tentativo di forgiare l’uomo nuovo, da sempre vagheggiato dal Fascismo, il regime aveva riscoperto un antico nemico, come tenne a precisare lo stesso Mussolini in un discorso pronunciato il 25 ottobre [...] 1938 davanti al Consiglio nazionale del P.N.F ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per la provincia a lui assegnata, l'Istria,...
Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la migliore delle fonti non mette in particolar...