Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] proprî delle iscrizioni presabelliche, subpicene, nella quale F. Ribezzo pensa che il nome con i patronimici ; A. Boethius, Il guerriero di Capestrano, in Critica d'Arte, IV (1939), p. I, pp. 45-52; id., Der Krieger von Capestrano, in Die Antike, ...
Leggi Tutto
Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] W. Willetts, Excavations at Bhambore [sic] near Karachi, in Oriental Art, n. s., VI, i (1960), pp. 25-8; M. A. Ghafur 182-209; F. A. Khan, Banbhore, A Preliminary Report on the Recent Archaeological Excavations at Banbhore, Karachi 19693, P. T. Nasir ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Pericle Ducati
Nato a Cortona nel 1705, morto a Roma nel 1763. Insieme con i fratelli Filippo e Niccolò Marcello (al quale si debbono la Descrizione delle prime scoperte dell'antica [...] di Cortona nel tomo II delle Iscrizioni di Toscana di A. F. Gori), e al prozio abate Onofrio Baldelli, fu il fondatore F. Valerio e con A. F. Gori, egli pubblicò l'opera Museum Cortonense (Roma 1750).
Bibl.: P. Ducati, in Atene e Roma, Firenze 1920, p ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni, morto a Bruxelles il 25 agosto 1947; pochi mesi prima aveva donato la sua ricca biblioteca all'Accademia belgica in Roma.
L'ultima grande opera del C. è il volume: [...] postumo intitolato Lux perpetua (Parigi 1948). - La data di pubblicazione dei Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra è: 1894-1900.
Bibl.: W. Lameere, in Alumni, XVII (1947-48), n. 3; Mélanges (pubblicazione in onore di I. Bidez e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 45 ss.; id., L'area sacra del Largo Argentina, Roma 1960; F. Castagnoli, in Mem. Linc. (S. VIII7, 1948, I, p. 169 ss.
(F. Castagnoli)
VI. - A r c h i t r i o nf a l i e d o n o r a r i. - Viene qui data la descrizione degli archi tuttora esistenti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] archeologi che hanno contribuito allo studio della tarda età del Ferro vanno ricordati P. Shinnie, M. Posnansky, N. Chittick, J. Sutton, P. Schmidt, F. van Noten, G. Connah, P. Robertshaw e M. Horton. Shinnie e Posnansky furono i primi archeologi a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in Bulletin de l'Institut Royal du Patrimoine Artistique, III, 1960, p. 55 ss.; Ritrovamenti archeologici in Nubia, in Emporium, LXVI, n. 8, vol. CXXXII, n. 788, 1960, p. 69; F. Chamoux, Une tête de Dionysos en bronze trouvées à Méroë, in Kush ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -48; K. S. Ismael - A.R. George, Tablets from the Sippar Library, XI. The Babylonian Almanac, ibid., pp. 249-58; N.P. Heebel - F.N.H. Al-Rawi, Tablets from the Sippar Library, XII. A Medical Therapeutic Text, ibid., 65 (2003), pp. 221-39.
Tell biya ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] conserva le tracce dell'euthynterìa. L'ala demolita dell'edificio F, che era stato ampliato già prima verso O, fu sostituita Tity in the Athenian Agora, in Hesperia, XXI, 1952, p. 47 ss.; P. N. Boulter, An Akroterion from the Temple of Ares in the ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P., N-2493), coincide con l'apparizione di città con potere centralizzato in quest'area del .
Il primo viaggiatore europeo a entrare ad H. fu R.F. Burton, che la visitò nel 1855 e la descrisse come una ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...