I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Oxford 1972, pp. 33, 138-39; P. Callaghan, Knossian Artists and Ptolemaic Alexandria, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, III, Roma 1984, pp. 789-94; B.F. Cook, Some Group of Hadra Vases ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] and Ecological Effects of Early Domestication in Iran and Near East, in P.J. Ucko - G.W. Dimbleby (edd.), The Domestication and Exploitation , in AnnIstItNum, 44 (1997), pp. 9-90; N.F. Parise, Era Lacinia in Campania. I limiti della documentazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 126-38; P. Matthiae, Il Palazzo Reale G: struttura e immagine del centro del potere, in P. Matthiae - F. Pinnock - de Hamrin, Iraq, in Paléorient, 6 (1980), pp. 213-20; N.J. Postgate, Early Dynastic Burial Customs at Abu Salabikh, in Sumer, 36 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ; M. Azarnoush, Šâpur II, Ardašîr II and Šâpur III: Another Perspective, in AMI, N.F., 19 (1986), pp. 219-47; H. Luschey, Taq-i Bostan, in W. Kleiss - P. Calmeyer (edd.), Bisutun. Ausgrabungen und Forschungen in den Jahren 1963-1967, Berlin 1996, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] .C.); il terzo va dal II al IV sec. d.C. (ma F. Grenet propone una datazione al III - metà del V sec.).
La particolarità nel 1938-39 da A.N. Bernštam, nel 1953-54 da L.R. Kyzlasov e P.N. Kožemjako, nel 1955-58 da L.P. Zjablin, nel 1996-98 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] résidences fortifiées au VIe-VIIIe s. de notre ère, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie Centrale préislamique un'area del territorio di Chu; la tavoletta lignea dalla tomba n. 1 del sito di Fangmatan (Prov. di Shaanxi) del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] fer au début de la période islamique, Paris 1984; P. Lombard - J.-F. Salles (edd.), La nécropole de Janussan, Bahrain, pp. 11-24.
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isola di U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km, appartiene all'arcipelago di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages, 9, 4 (1994), pp. 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Sarsina, è un raro esempio del tipo nell'Italia del N, insieme con quello di S. Maurizio di Reggio Emilia, forse ; A. M. Colini, in Mem. Pont. Accad., VII, 1945, p. 389; F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Porto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] atomi di azoto produce un nuclide secondo la reazione n + ¹⁴N →¹⁴C + p. Si tratta di una tipica reazione in cui , 1 (1993), pp. 191-98; G.W. Pearson - B. Becker - F. Qua, High Precision ¹⁴C Measurements of German and Irish Oaks to Show the Natural ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...