L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ty]rannicae factionis et v[ictori (?) defensori (?)] / [pro]vinciarum suarum atque urb[ium defensori (?)] / d(omino) n(ostro) Flavio Valerio Constantino P(io) F(elici) semp[er Augusto] / C(aius) Annius Ceionius Anullinas v(ir) c(larissimus) legatu[s ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Strange, The Lands of the Eastern Caliphate, London 1905, p. 106; F. Sarre - E. Herzfeld, Archäologische Reise im Euphrat- at Samarra, in WorldA, 14, 3 (1983), pp. 305-27; N. ῾Abd al-Fattāḥ, Mašrū῾iyā' madīnat al-Sāmarrā' wa'l-Mutawakkiliyya ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] 1969; P.R.S. Moorey, Catalogue of the Ancient Persian Bronzes in the Ashmolean Museum, Oxford 1971; E.F. Schmidt - M.N. Van 17 September 1982), Washington (D.C.) 1984, pp. 19-50; N.F. Miller, The Use of Dung as Fuel: an Ethnographic Example and an ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] circa.
Bibliografia
I. Kutzián, The Körös Culture, Budapest 1947.
N. Kalicz, Neuere Forschungen über die Entstehung des Neolithikums in Ungarn, nel 1880 a cura di I. Regazzoni, P. Castelfranco e F. Sordelli. In quell’occasione venne messo in luce ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] XXIX, 1955, pp. 575-577); coemeterium ad Nymphas Catabassi (O. Boldetti, Osserv., p. 538; M. Armellini, Cimiteri, p. 616; F. X. Kraus, in Realencyklopädie, II, p. 112, n. 24; J. P. Kirsch, Le memorie dei Martiri sulle vie Aurelia e Cornelia, in Misc ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] passaggio delle funi. Nella grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono cristianos en Tarragona, in Arch. Esp. Arq., XXIV, 1951, p. 67; F. Benoit, Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de Marseille, in Supplément ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] aus Stein und Stuck des 12. und 13. Jahrhunderts, Palette 36, 1970, p. 15ss.; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso abbaziale di Civate, L'Arte, n.s., 4, 1971, 15-16, pp. 13-55; E. Gavazza, Lo stucco ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] XIII, 10001, 222
q. n( ) f( ), C.I.L., V, 8114, 96
n( ) go( ), C.I.L., XIII, 10001, 221
m, n( ) ivlius, C.I.L., X, 8053, 144
n( ) l( ), C.I.L., XV, 6571
q. n( ) m( ), C.I.L., XII, 5682, 79
n( ) r( )MASSIGLI, Mus. Sfax, p. 33, n. 58
l. n( ) s( ), C.I ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] questa attività critica di revisione, scuole e studiosi italiani (G. Patroni, P. Laviosa Zambotti, B. Pace), inglesi (C. F. C. Hawkes) e in parte scandinavi (N. Aberg) si trovano in contrasto polemico con le posizioni tradizionalistiche della scienza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] gymnase de Délos, in BCH, 120 (1996), pp. 617-38.
F. Queyrel - P. Jockey - A. Hermary, Sculptures déliennes, Paris 1996.
B. Schmidt .-23. Mai 1998), Bonn 2000, pp. 92-95.
P.N. Zapheiropoulou, Το αρχαιο νεκροταφειο της Παρου στη γεομετρικη και αρχαικη ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...