L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Excavations, Athens 2000; - Beozia: R.M. Burrows - P.N. Ure, Excavations at Rhitsona in Beotia, in JHS, 29 Death in Archaic Greece, in ClAnt, 8 (1989), pp. 296-320; F. de Polignac, Entre les dieux et les morts. Statut individuel et rites collectifs ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , 48 (1999), pp. 161-200.
S. Corazza - P. Donat - F. Oriolo, Trasformazione e abbandono nell’area meridionale del Foro di . 101-108.
A. Giavitto, Forum Iulii (Cividale), in Supplementa italica, n.s. 16, Roma 1998, pp. 195-276.
M. Buora, Osservazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . Broneer, in Gnomon, 35, 1963, p. 707 ss. e in Archaeology, 17, 1964, p. 70 ss.); N. Valmin, Spuren eines Säulenkults auf d. ., p. 121 ss.
Mura: F. G. Maier, Griechische Mauerbauinschriften, Heidelberg 1959, I, p. 15 ss.; II, p. 125 ss.; F. Winter ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Richter, op. cit., fig. 536. - Testa del Laocoonte: C. Albizzati, in Historia, I, 1927, p. 37. - Statuetta di pescatore: A. Furtwängler, N. Fälsch., p. 11 ss., f. 9. - Guerrieri etruschi a New York: G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, in ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ss.; G. Mancini, Galleria con volta decorata a s., in Not. Sc., 1913, p. 54; W. Deonna, Notes d'archéologie suisse: Décoration murale de Corsier, in Anz. für Schweiz. Altertumskunde, N. F., XXI, 1919, pp. 85-7; G. Bendinelli, Le volte a s. di antichi ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] . Sarre, Die Kunst des alten Persiens, Berlino 1922.
Problemi generali: N. C. Debevoise, Did the Parthians Have an Art?, in Journ. of the Am. Oriental Society, 1932, p. 369; F. Cumont, Fouilles de Doura-Europos, 1922-23 (1926); J. C. Hopkins, Aspects ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 1991; K. Jettmar, Sogdians in the Indus Valley, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie Centrale the Historical Dark, in SAA 1993, I, pp. 403-12; N. Oettinger, Pferd und Wagen im Altiranischen und Anatolischen, in B. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . 295 ss.; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte 1950; B. Piotrovsky, Karmir-Blur, I-III, Erivan 1950-52-55; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; N. M. Verdélis, in Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1951, p. 36 ss.; M. Pallottino, in ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Hampe, Frühegriech. Sagenbilder in Böotien, Atene 1935, p. 45 ss. 8) P. E. Arias, in Arch. Glass., ii, 1950, p. 113 ss. 9) N. M. Verdelis, in Arch. Ephem., 1942-3, p. 63 ss.; F. Brommer, in E.A.A., 1, 1958, p. 201, f. 296, s. v. Alcioneo 10) Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Sundwall, Villanovastudien, Abo 1928; F. Schachermayer, Etruskische Frügeschichte, Berlino 1929; P. Bosch Gimpera, Le relazioni mediterranee post-micenee e il problema etrusco, in St. Etr., III, 1929; N. Åberg, Bronzezeitliche und Früheisenzeitliche ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...