L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Un metodo di studio, I, Roma 1993, pp. 15-44).
P.N. Pagliara, La Roma antica di Fabio Calvo. Note sulla cultura : the Struggle for Identity, in Xenia, 17 (1989), pp. 71-90.
F. Zevi, Lanciani e Roma, in R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Prassitele, Milano-Roma 1932, p. 20, t. 27; p. 41, t. 66; p. 23, t. 31. E. di Parion: L. Laurenzi, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S. v-vi, 1956-57, p. 111 ss.; id., in Ann. Sc. Arch. Atene, N. S. xvii-xviii, 1955-6, p. 66 ss., f. 2. E. menzionato da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] D. Huff, Zum Problem zoroastrischer Grabanlagen in Fars, 1. Gräber, in AMI, n.s. 21 (1988), pp. 145-76; R. Boucharlat, Cairns et pseudo-cairns époque sassanide dans le sud de l'Iran, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] N. Kardulias (ed.), Beyond the Site, New York 1992, p. 178; D. Zohary - M. Hopf, Domestication of Plants in the Old World, Oxford 1993². Metodi e strategie di economia agricola nell'Egeo: K.F. Vickery, Food in Early Greece, Chicago 1936; H. Kroll ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] e nella Thensa capitolini (cit.), in gemme ed in sarcofagi. f) L'episodio di A. a Sciro è più volte rappresentato xii; E. Kunze-H. Scheif, Olympische Forschungen, Berlino 1944, ii, p. 140; P. N. Ure, A New Pontic Amphora, in Journ. Hell. Stud., lxxi, ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] riconoscere l'unico vero accesso alla città antica. Verso N e verso S esistevano nel Medioevo due aperture, rispettivamente 1891, p. 335; 1892, p. 405, 1893, pp. 63 e 237; 1897, p. 194; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg, I, 1924, p. 364 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] p. 53 ss.; J. D. Beazley, Development, p. 17 ss. - In Beozia: Payne, op. cit., p. 202 ss.; P. N. Ure, Ring Aryballoi, in Hesperia, 1946, p . Piot, XLVIII, 2, 1956, p. 25 ss.; G. M. F. Hanfmann, in Bull. Fogg Mus. Art., IX, 1940, p. 44 ss. - La Tav. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] diede il via agli scavi di Bethel. Il primo allievo di Albright fu N. Glueck (1901-1971), il quale tra il 1932 e il 1947 compì dal Calcolitico all'età del Ferro, e a Tell Tuqan (P. Matthiae - F. Baffi, 1978-98), dove prosegue l'esplorazione di uno ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] c. con al dritto l'effigie di Giuliano l'Apostata (o di Valentiniano III, ma con leggenda D(ominus) n(oster) Fl. Cl. Iulianus P. F. Aug. In questa categoria di c. recanti l'effigie o la leggenda di imperatori scomparsi predominano la figura di Nerone ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] . Hell. St., LXIV, 1944, pp. 67-77; àpuli: N. R. Oakeshott, ibid., LXVI, 1946, pp. 125-127. Vasi con rilievi applicati in modo inorganico: J. L. Caskey, in Hesperia, XXIX, 1960, tavv. 54-55; F. Courby, op. cit., p. 202, fig. 32, tav. VI B, VII C; W ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...