GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] di Tito v. sopra; sull'arco di Traiano a Benevento: E. Petersen, in Röm. Mitt., vii, 1892, p. 255 ss.; E. Rink, op. cit., p, 53, n. 6; F. Magi, op. cit., p. 79; C. Pietrangeli, L'arco di Traiano a Benevento, s. d., tavv. 16, 24. Il Genius Senatus ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 20; L. Laurenzi, op. cit., n. 56; G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 328; J. Charbonneaux, art. cit., p. 102 ss. - T. III: E. Pfuhl, art. cit., p. 32; F. Poulsen, art. cit., p. 21; L. Laurenzi, op. cit., n. 72; F. Poulsen, From the Coll. Ny ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di Atena a Pergamo con le stoài lungo i lati N ed E. Questa forma caratteristica è particolare della s. del centro monumentale, Roma 1946, p. 55 ss.; La tecnica edilizia romana, Roma 1957, vol. I, elenco a p. 735; F. Castagnoli, Topografia di Roma ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] , Lipsia 1933; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. u. 10. Jahrh., Berlino 1935; P. Buberl, Das Problem d. Wiener Genesis, in Wiener Jahrbuch, N. F., X, 1936, p. 26 ss.; id., Die byz. Hss., I, (Besch. Verz. Hss., VIII, 4), Lipsia 1937 ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] u. Landsbibliothek zu Strassburg von Elsass, I, Berlino 1923; P. Viereck-F. Zucker, Pap., O. u. Wachstafeln aus Philadelphia im regale, il re vittorioso ritto sul carro (Cairo, Museo Egiziano, n. 25124), figure di divinità, omaggio di sudditi al re o ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] a cavallo fra le due guerre mondiali il genetista N.I. Vavilov giunse a individuare otto centri di origine The Nordic Countries, ibid., pp. 335- 50; N.F. Miller, The Near East, ibid., pp. 133-60; M.P. Ruas - Ph. Marinval, Alimentation végétale et ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , Timotheos, Ergänzungsheft, 22, 1965, des Jahrbuchs; N. Yalouris, Epidaure, in Bull. Corr. Hell., XV, 1966, p. 783 ss.; id., in Arch. Deltion, 19, 1964, p. 179; F. Bromer, Epione, in Arch. Anz., 81, 1966, p. 67 s.). Töpoi: G. Treu, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] tra queste ne compaiono due, una per ciascuna necropoli (G del lato N e B del lato S) di struttura tutta particolare, e con alcuni in the Years 1822, 1823 and 1824, Londra 1826, p. 305; F. W. Beechey, Proceedings of the Expedition to Explore the ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] . 121-134; G. Le Rider, Trésor de monnaies toruvé à Th., ibid., LXXX, 1956, pp. 1-19; P. Bernard-F. Salviat, Nouvelles découvertes au Dionysion de Th., ibid., LXXXIII, 1959, pp. 288-355; N. Weill, Un Plat thasien à figures noires, ibid., pp. 430-454 ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] dànno alla città la forma approssimata di un rettangolo il cui lato N è costituito dai due colli rocciosi, il lato S dalle colline di A., in Atti R. Accad. Palermit., Palermo 1941, p. 5; F. Krischen, Das Olympieion von Akragas, in Arch. Anzeig., LVII ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...