COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Zur spätantiken Renaissance, in Jahrb. d. Kunsthist. Samml. in Wien, N. F. VIII, 1934, p. i; A. Alföldi, Insignien und Tracht der römischen Kaiser, in Röm. Mitt., L, 1935, p. i; H. P. L'Orange, Ein unbekanntes Porträt Konstantins des Grossen, in Symb ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] . Statua egiziana stante del Museo Gregoriano Egizio: G. Botti-P. Romanelli, Sculture Mus. Greg. Egizio, Città del Vaticano 1951, p. 105, n. 157, tav. 72; A. Hermann, in Jahr. f. Ant. u. Christ., ii, 1959, p. 32, tav. 3 b. Statua egiziana stante del ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] , Die Anfänge der griech. Literatur, Budapest 1960, p. 155 ss. Sul culto: P. Mingazzini-F. Pfister, Surrentum, (Forma italica) 1946, p. 45 ss.; A. Maiuri, in Rend. Pont. Acc. Napoli, n. s., XXIX, 1954, p. 94 ss. Interpretazione cristiana H. Rahner ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] der Griechischen Grabstelen, Berlino 1929, p. 29; F. Schober, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 145 ss., s. v. Delphoi; E. Fabricius, ibid., V A, 1934, c. 1917, s. v., n. 193; G. Lippold, in Brunn-Bruckmann, tav. 664, p. 3; W. Züchner, in Thieme ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] ρ〈αβεννάτης〉 negli autografi greci - Vat. gr. 278, ff. IXv, 961r, 998r e Vat. gr. 288, f. IIv (cfr. Mercati, 1917, p. 70 n; 1973, p. 67 e Campana, p. 504). Quelle degli autografi, tra l'altro, sono le uniche testimonianze certe anche riguardo al suo ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] scavo l'H. cedette gli elementi più interessanti al conterraneo P. Orsi (F. Halbherr, Scavi e trovamenti nell'antro di Zeus sul di S. Accame, Roma 1986; N. Terrenato, Alcuni echi della Grande Guerra in lettere del roveretano F. H. a D. Comparetti, in ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] 1889, pp. 227-8, tav. vii; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, iv Londra 1896, n. F. 270; P. Hartwig, art. cit., coll. 253-272, tav. xviii; W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17.
Bibl ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] fanciulla: G. Lippold, Handb. d. Arch., iii, I, 1950, p. 122, n. 4. British Museum, bronzetto etrusco: H. B. Walters, Br. Mus., , I, Berlino-Neubabelsberg 1914, p. 71; id., Bibliogr.-krit. Nachtrag (senza anno), p. 10; F. Cumont, Il sole vindice dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] plus ancien centre cultuel de la Bactriane septentrionale, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie Centrale .G. Shkoda, The Sogdian Temple: Structure and Rituals, in BAsInst, n.s., 10 (1996), pp. 195-205; B.Ja. Staviskij, ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] , Birs Nimrud e la collina detta in arabo Mugelibe a N dei resti di Babilonia, la cui prima descrizione tecnica si . 65-74; P. Amiet-F. Basmachi, Deux représentations nouvelles de la ziggurat, in Sumer, VIII, 1952, pp. 78-80; P. Amiet, Ziggurats et ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...