Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] , Sculture gr. del V sec. (Cat. Mus. Naz. Rom.), Roma 1953, n. 4 e 5. Copie del fregio: F. v. Duhn, in Ath. Mitt., III, 1878, p. 68; L. Gurlitt, in Ath. Mitt., V, 1880, p. 364 ss., t. XV, W. Fuchs, Die Vorbilder der Neuattischen Reliefs, Berlino ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] replica a Roma, Museo Nuovo dei Conservatori: D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 118, n. 6, tav. 76, p. 288; F. Willemsen, in Jahrbuch, lxxi, 1956, p. 29 ss. (che identifica con Atteone, databile al 460-450 a. C.). Frammento originale di ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Barreca, in Fasti Arch., X, 1957, n. 2658; id., ibid., XI, 1958, n. 2878. - Urbanistica: F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 75; id., Recenti ricerche sull'urbanistica greca, in Arch. Class., XV, 1963 ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] iscrizioni (M. Segre, in Annuario Atene, xv-xvi, 1932-33, p. 294, n. 4 e 5) attestano un santuario di Artemide.
Per Efestia, sita ; C. Fredrich, Lemnos, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 60 ss.; p. 241 ss.; F. L. W. Sealy, Lemnos, in Ann. Br. Sch. Athens ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] e scavi: Bull. Inst., 1851, p. 3; Arch. Stor. Italiano, n. s. XVI, 1862, p. 71; Not. Scavi, 1887, p. 134; 1907, p. 315; 1908, p. 170; A. Minto, in St. Etr., XVI, 1942, p. 573; XVII, 1943, p. 554, tav. XLV; R. Naumann-F. Hiller, in Röm. Mitt., LXVI ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] n. 33; Bulletin de la société archéologique de Sousse, 1903, p. 35; 1904, p. 211; 1905, p. 13; 1907, p. 202; 1908, p. 167; 1909, p. 102; 1911, p. 47; 1925, p. 36; 1927, p. 72; Revue Tunisienne, III, p. 616, X, p. 456, XIII, p. 38, XVII, p , P. U. F., ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] in un recente studio afferma T. Jacobsen (Zeitschrift f. Assyriologie, 1957, p. 108), che la parola an vada intesa in passim; id., The Rosette in Mesopotamian Art, in Zeitschrift für Assyriologie, N. F. XI, 1939, pp. 99-107; H. Frankfort, Ishtar at ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] N. Edmonson, Augustus, Actium and Nicopolis, in AJA, 73 (1969), p. 235.
F.E. Winter, Greek Fortifications, Toronto 1971, pp. 96-97.
J.N e la Grecia, Napoli 1994, pp. 93-118.
F. Lang, Veränderungen des Siedlungsbildes in Akarnanien von der ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] più antiche di Creta: L. Forrer, op. cit., ii, p. 526, n. 4465, tav. 162; B. V. Head, Historia numorum, 1911, p. 466, f. 248. Monete più recenti di Creta: L. Forrer, op. cit., ii, p. 528, tav. 162, n. 4476. Monete con E. e un'aquila: L. Forrer, op ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] 482 (97 lettere a L. Caetani) e ms. Accademico n. 156 (lettere non num. a Chr. Huelsen); presso 180, 203, 506-507; G. Marchetti Longhi, ICaetani, Roma 1942, p. 47 e fig. 21; F. P. Giordani, Nel ricordo di E. Lovatelli, in Strenna dei romanisti, XIII ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...