ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] .; B. Schweitzer, Der bildende Künstler. u. d. Begriff d. künstlerischen i.d. Antike, in Neue Heidelberger Jahrbücher, N. F., 1925, p. 28 ss. Calcolo delle spese sostenute per alcune delle principali opere dell'acropoli di Atene: E. Cavaignac, Études ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] considerati. - Pìnax da Gortina: D. Levi, in Annuario Atene, xxxiii-xxxiv, n. s. xvii-xviii, 1955-6 (1957), p. 275 e f. 56, p. 260. Bronzo da Olimpia: E. Kunze, Olympische Forschungen, Berlino, ii, 1950, p. 167 ss., t. 18, (iv d). Bronzo da Egina: A ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] scriptorum taedia sustineas (C. I. L., iv, 1904, n. 2461 2487). L'importanza di simili iscrizioni graffite è varia: il leone: A. von Salis, in 112. Berl. Winckelmannspr., 1956, p. 18; F. Castagnoli, Foro Romano, Milano 1957, fig. 54. M. Guarducci, I ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] 98; id., in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, N. S., VII, 1958, p. 82. Oltre alla bibl. citata, in particolare per le singole opere: I, Firenze 1917, p. 333; G. Rodenwaldt, Die Komposition der pompeianischen Wandgemälde, p. 200; F. Hauser, Verzeich. ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] 27, f. 8 e tav. vii; I. G., ed. min., 983).
Come si vede E., pur essendo ateniese e attivo in Atene (per le discussioni circa la patria d'origine di E. v. Deonna, Dédale, ii, p. 104, n. 4-8) svolse una notevole attività anche nella Ionia e fu autore ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Geschichte der römischen Provinzialverwaltung: V, Cappadocia, in Rhein. Mus., N. F., XLVIII, 1893, pp. 244-247; W. E. re di Cappadocia dal 36 al 17 a. C. (Cat. Brit. Mus., Galatia, p. 45, tav. viii, 1) e poi su monete di Tiberio (ib., passim). Su ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] ), Cracovia 1928, pp. 134-151 e XXIV-VI; P. Buberl, Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Oesterr., N. F., IV, i, Vienna 1937, p. 3 ss.; R. Hinks, Myth and Allegory, Londra 1939, p. 105 ss.; Ch. Picard, in Revue Archéol., XXXI ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] Coming of the Greeks, in Amer. Journ. of Archaeol., XXXII, 1928, p. 141 e ss.; H. Goldman, Excavations at Eutresis in Boeotia, Cambridge Abh. Bayer. Akad., Phil.-hist. Kl., N. F. V, 1931; Orchomenos III, ibid., N. F. VIII, 1934; G. Karo, Führer durch ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] e le miniature dei codici dei gromatici, in Mem. Linc., s. VII, IV, 1943, p. 83 ss. I cippi in C. I. L., I2, 639-645, ecc. Per la römische Flurteilung und ihre Reste, in Abhandl. Gesellsch. Göttingen, N. F. II, 7, 1898; W. Barthel, Römische Limitatio ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] a S dell'Amiata, in Bull. Ital. di Paletnologia, N. S. II, 1938, p. 29; F. Rittatore, Necropoli eneolitica presso il ponte S. Pietro nel Viterbese, in St. Etr., XVI, 1942, p. 557; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...