TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] : Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 391; E. Löwy, I. G. B., n. 242 e p. XXIII; F. Münzer, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. 216; Inscriptions de Délos, n. 1688; K. Michalowski, Délos, XIII, p. 21, fig. 13; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] epoca della prima fase delle mura è ancora riconoscibile nella zona N, la più alta, della città. Il cardo maximus era Sessa, Napoli 1761, 1771; Annali dell'Istituto Archeologico, 1839, p. 199; F. Verrengia, in Rivista indo-greco-italica, IV, 1920, pp ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] ss.; A. H. Smith, in Journ. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 65 ss., fig. i; I. G., II, n. 89; G. Lippold, in Festschrift P. Arndt, Monaco 1925, p. 120; F. H. Marshall, British Museum Inscriptions, n. 950; M. Bieber, op. cit., in Anthemon, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] Sc. Arch. It. di Atene, xxiv-xxvi, 1946-48, p. 169, f. 2). Zeus stante, in un ritmo ascensionale di straordinario vigore 'Arch. Alexandrie, XXXIX, 1951, p. 144; A. Giuliano, in Rend. Pont. Accad. Rom. d'Arch., XXVII, 1952-54, p. 222, n. 8, fig. 18; R. ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] ., s. v. Tydeus, n. i; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 141; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXVII, 1947, p. i ss.; id., in Amer. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 311; id., Development, p. 63; F. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 344 ss. ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] sulla Kònigsplatz, di fronte alla Gliptoteca.
Bibl.: Antiquario antico: Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, N. F. X, 1933, p. 211 ss.; 3. F. 19 IX-X, 1958-59, p. 128 ss.; Arndt-Amelung, Einzelaufnahmen, 907-1035. Gliptoteca: A. Furtwängler ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] , con bibl.; A. Rumpf, Stilphasen der Spätantike Kunst, Colonia 1957, p. 20; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1946, p. 197; F. W. Volbach, Arte Paleocristiana, Firenze 1958, p. 79, n. 107; G. Gullini, in Mostra Ori e Argenti dell'Italia ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] , 1953, pp. 5 ss. Vaso con Acheloo: E.A.A., i, p. 15, f. 26. Frontone di Olimpia: W. Hege-G. Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936, . Peint., p. 46, i (Pompei). Sarcofagi: C. Robert, Die antiken Sarkophag-Reliefs, Berlino 1919, iii, 3, tav. 120, n. 363 a ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lunds Universitets Arsskrift, n. F., Afd. I, Bd. 6, n. 4, Lund 1909; G. Neale Cross, Epirus, Cambridge 1932; P. R. Franke, Alt-Epirus und das Königtum der Molosser, Kallmünz in Oberpfalz 1955; St. J ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] H. Cohen, Mon. Emp., II, p. 224, n. 1425; p. 225, n. 1433; III, p. 332, n. 714. Mosaico di Sentino: Arch. Zeit F. Altheim, Terra Mater, in Religionsgesch. Versuche u. Vorarbeiten, XXII, 2, 1931, p. i ss.; S. Weinstock, Tellus, in Glotta, XXII, 1934, p ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...