Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] cultura villanoviana, Roma 1989.
L. Bernabò Brea, I. Biddittu, P.F. Cassoli et al., La grotta Cardini (Praia a Mare - Cosenza 1500. Papers of the fifth conference of Italian archaeology, 1992, ed. N. Christie, Oxford 1995, pp. 167-77.
C. Giardino, Il ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle a Sassari mostre sono state dedicate nel 1983 a P.A. Manca e A. Sassu, e nel del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, IBC (1976-1985), a cura di F. Lenzi e M. L. Pagliani, Informazioni IBC, ii, n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] e dal 1987 al 1990 [1993] dalla Rivista di Studi Pompeiani, n.s. (4 annate uscite).
Un momento di svolta coincide col terremoto carattere generale su P., raccolte di studi, guide: H. Eschebach, Pompeji, Lipsia 1978; Pompei 79, a cura di F. Zevi, ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Il piano di zona di Spinaceto e l'attuazione della 167, in Urbanistica, n. 45, 1965; F. Ferrarotti, Roma da capitale a periferia, Bari 1970; P. Della Seta, La capitale abusiva, in Rinascita, n. 47, 1970; L. Benevolo, Roma da ieri a domani, Bari 1971 ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] . Broom (1939) ed A. Remane (1950) contrariamente a F. Weidenreich, che li attribuiva ad un ominide gigantesco che avrebbe 1958.
K. P. Oakley, The dating of the Australopithecinae of Africa, in American Journal of physical anthropology, n. s., XII ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di P. Landini e F. Salvatori, ivi 1989, pp. 458-79.
Archeologia. - 'isola di San Nicola nelle Tremiti (con G. De Tommasi e N. Tomaiuoli), l'opera di restauro e tutela di Mola si è esercitata ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and the creation in L'Anthropologie, 83, 1 (1979), pp. 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, francese nato in T., ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] , ed. R. Thakur, New York 1991.
J. Chesneaux, N. Maclellan, La France dans le Pacifique: de Bougainville à Mururoa, attività economiche e produttive altamente specializzate.
bibliografia
J.P. White, J.F. O'Connell, A prehistory of Australia, New ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , Guida agli scavi italiani a Creta, p. 5 segg. Per Festo: L. Banti, in Annuario Sc. Atene, n. s. I-II, 1939-40, p. 9 segg. Attica: F. H. Stubbings, in Annual Br. School Athens, 1947, p. i segg. Rodi: Syria, 1928, p. 133; G. Monaco, in Clara Rhodos ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...