IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] terzo venticinquennio del 6° secolo a. C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA. VV., Himera I. Campagne di scavo p. 77 ss.; N. Bonacasa, in Philias Charin. Studi in onore di E. Manni, Roma 1980, p. 259 ss.; Id., in Annuario Sc. Arch. Atene, 59, n.s. 43 (1981), p ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] , Heidelberg 19675, p. 870 segg. e, recent., N. Papachatzis, Παυσανίου Brauronia, in Arch. Deltion, 22, 1967, A, p. 156 segg.; V. Petrakos, Oropos, Atene 1968; Marinatos, in Arch. Ann. Athens, 3, 1970, p. 123 segg.; M. Benzi, La ceramica micenea in ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] Castiglione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Fea, in Antologia Romana, t. 18, Roma 1792, n. 40, pp. 313-17; n. 41, pp. 321 , iii, 1986. In particolare: foedus Gabinum: P. Bruun, The Foedus Gabinum, in Arctos, 5 (1967), p. 51 ss; S. Montero Herrero, Gabii a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] 100-80; F. G. Lo Porto, Stipe di culto di Demetra in Heraclea Lucana, ibid., pp. 181-92; N. Degrassi, Meisterwerke da Siri a Lavinio, in Arch. Class., 35 (1981), pp. 1-26; P. G. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982, pp. 327-30 ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] Almanacco Calabrese, 1972-73, pp. 17-23; F. Castagnoli, in La Parola del passato, 28 (1973), pp. 220-22; P. G. Guzzo, ibid., pp. 278-314; , in Atti CeSDIR, 1973-74, pp. 105-11; Autori vari, in Atti Mem. Soc. M. Grecia, n. s., 13-14, 1972-73 (1974). ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] dei lavori). Il hierothè-sion di A. al N. si distingue per la sua struttura da quelli Arch. Anzeiger, 1965, pp. 188-235; F. K. Dörner, Bericht über die Grabungskampagne 1965, G. Petzl, in Gnomon, XLVIII, 1976, p. 370-75). È in preparazione il volume ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni to the excavations, Atene 1969; M. Sakellariou, N. Pharaklas, Κοϱινθία ϰα'ι Κλεωναία, ivi 1971; und Niedergang der röm. Welt, ii, 7, 1 (1979), p. 4328 ss.; Pausania, Guida della Grecia, ii, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] , in Annuario Sc. Arch. Atene, 50-51, n. s. 34-35, 1972-73 (1975), pp. Sc. Arch. Atene, 52-53, n.s. 36-37, 1974-75 (1978 Annuario Sc. Arch. Atene, 56, n. s. 40, 1978 (1982), di Festòs, in Annuario Sc. Arch. Atene, 57, n. s. 41-42, 1979-80 (1986), pp. ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] padri francesi nel 1668; lettere e carte inedite di J.-F. Champollion e di I. Rosellini; documenti intorno al l'Histoire de la civilisation humaine, in Chron. d'Ég., n. 12 (1931), p. 201 seg.; H. Kees, Aegypten (Kulturgeschichte des alten Orients, ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] years ago, in (Philadelphia) University Museum Bulletin, XIII (1948), n. 4; D. E. McCown, Excavations at Nippur, in Journal of Near Eastern Studies, XI (1952), pp. 169-76; F. Basmachi, Nippur (in arabo), in Sumer, IX (1953), pp. 281- ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...