MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] Gaule des origines à la fin du VIIe siècle, a cura di N. Gauthier, III, Provinces ecclésiastiques de Vienne et d'Arles (Viennensis du XIVe siècle. Archéologie et histoire urbaine, Paris 1964, p. 50ss.; F. Benoit, Le "martyrium" de l'abbaye de Saint- ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] appoggiato a una colonna o alla parete; a N delle Alpi venne, successivamente, inglobato nello jubé.
in Northern Italy, ivi, 16, 1909-1910, pp. 100-104.
F.P. Zauner, Die Kanzeln Toskanas aus der romanischen Stilperiode, Borna-Leipzig 1915.
...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di S. Fantin in Venezia, in Arte veneta, XXXI (1977), p. 231 n. 41), per esempio, replica lo schema delle tele in S. veronesi, Verona 1718, pp. 261, 306, Aggiunta, 1718, p. 41; F.I. Papotti, Annali o Memorie storiche della Mirandola (1751), ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] " di Genova, in Testimonianze d'arte orientale, Milano 1974, pp. 22-32; F. Sborgi, 1770-1860. Pitt. neocl. e romant. in Liguria (cat. della mostra), Genova 1975, p. 146 n. 164; E. C. un artista ital. al servizio del governo giapponese dal 1875 ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di Roma, Roma 1686, pp. 113, 178, 270, 336, 379; T. de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V, Madrid 1941, p. 513; C.G. Ratti, Descrizione delle pitture... dello Stato ligure, Genova 1780 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] di un Aspertini, in Proporzioni, II (1948), pp. 177 s.; F. Arcangeli, Un frammento di A. A., in Paragone,II(1951), n. 17, pp. 40-44; I. Toesca, Due miniature dell'A., ibid., IV (1953), n. 41, p. 39; R. Longhi, Officina ferrarese 1934. Seguita dagli ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] e le arti a Montecassino,III, Montecassino 1870, p. 214; N. Faraglia, Memorie artist. della chiesa benedettina dei SS di Napoli: la cappella del Monte di Pietà, Napoli 1953, p. 19; F. Strazzullo, Il monastero e la chiesa dei SS. Marcellino e Festo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] W. Paatz-E. Paatz, Die kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, p. 31; II, ibid. 1941, p. 584 n. 255; III, ibid. 1952, p. 654 n. 127; V, ibid. 1953, p. 114 n. 21; F. Grossmann, Holbein, Torregiano and some portraits of dean Colet, in Journal of ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] , ibid., pp. 37 s., ill. pp. 38-68).
Nel 1594 il F. ebbe un primo pagamento per il gonfalone (perduto) della Ss. Annunziata (doc. in Pittura del Seicento in Umbria ..., 1990, p. 302, n. 10) e di quello stesso anno sono gli affreschi nel salone del ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] , Paris 1969, p. 548; Bibl. Apost. Vat., cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti..., Roma 1724, pp. 3 s.;L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni..., Roma 1730, I, pp. 38-44; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...