Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] .
A norma dell’art. 721 c.p. è definito gioco d’azzardo il g possono essere individuate mediante funzioni di ripartizione, F(x) per il primo giocatore e , y), n=infy supx M(x, y),
è sempre l≤n: se l=n si dice che il g. ha minimax, e v=l=n viene detto ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] del dibattito sulla natura degli stati mentali tipico della filosofia analitica (➔ mente), soprattutto da W. Sellars, S.N. Hampshire e P.F. Strawson, che con esso hanno inteso riferirsi all’individuo in quanto parte di un contesto socioculturale e in ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] fondanti).
P. politico
In una prospettiva macrosociologica (dal p. come relazione al p. come struttura, secondo F. violente e soltanto un simile p., con la paura che incute, può garantire una pacifica convivenza. Già N. Machiavelli, del resto, aveva ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] con la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3, ha peraltro ridefinito i art. 32 e 33 del d.p.r. 600/1972 e negli art. 51 e 52 del d.p.r. 633/1972. I poteri revisionato. In pratica, supposto che sia w = f (x1, x2,..., xN) la misura ottenuta dal ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] , funzionale
Per esprimere il fatto che la f. y=f(x1, x2, ..., xn) dipende dalle n variabili indipendenti x1,x2, ..., xn, si dice che è f. del punto P avente per coordinate, in uno spazio a n dimensioni, i valori delle variabili indipendenti, e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di 5000 mm sui rilievi), mentre le regioni a N e NE sono relativamente asciutte, perché gran parte al 1883. Pioniere della narrativa è tuttavia P. Sirisena, autore di Vāsanāvanta vivāhaya hevat : J.G. Smithers, J.F. Churchill, W.A. Turnstall ecc ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] proprio statuto (art. 75, co. 3, c.p.c.). La c. processuale è un presupposto del processo e i potenziali V1, V2, ..., Vn degli n conduttori, e tale relazione è del tipo:
dove e il modulo F della sollecitazione che l’ha provocata: C=s/F. A parità ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] per due elementi a, b risulta f(a, b)=f(b, a), essi si dicono permutabili; se la proprietà f(a, b)=f(b, a) vale per ogni , e sia n, si parla di g. continuo finito, o a n parametri, o ∞n; se i la folla o le classi sociali (P. Sorokin, 1947; G. Gurvitch ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] proprio diritto alla difesa (art. 70 c.p.p.) nell’ambito del processo. La s. a tramite quattro doppie molle a elica f ed è vincolata al telaio stesso mediante longitudinali m e trasversali) e da barre antirollio n. In fig. 5 sono visibili sulle sale c ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] E×F×G× … Se gli insiemi sono in numero di n la r. si dice r. n-aria, in particolare binaria, ternaria, quaternaria, se n=2 relazioni
Siccome le r. su un insieme I sono elementi dell’insieme P (I2), è possibile definire tra di esse, in modo ovvio, la ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...