TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , in Yearbook Medical Publishers, a cura di R.Y. Calne e R. Williams, Chicago 1979; I.C. Baldwin, F.B. Stimson, P.E. Over, S.V. Jarnieson, N.E. Shunway, The techniques of cardiac transplant, in J.V. Hurst, The heart, New York 1985; T.E. Starzl ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Clemente, della Volpe ecc.). Su uno dei rilievi, che sono a N., sorge, su una base di m. 104, il Faro, il più (cm. 12 × 12) d'intorno al 1650; poi quelle d'Amsterdam, presso P. Mortier, di F. Blaeu, del 1660 e del 1690? Ancona, ville de l'État de l' ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] possibile obbietto di diritto" (Riv. cit., p. 172). Fra gli economisti, F. Sax scorge nell'azienda "un operare consapevole dell dir. comm., Firenze 1907, p. 113 segg.; id., Del pegno, in Il cod. di comm. commentato, Torino 1922, n. 637; U. Navarrini, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di A. Momigliano); Messina 1916 (a cura di N. Vaccalluzzo); Milano 1926 (a cura di P. Nardi); Milano 1929 (a cura di M. Maddalena, C. Musatti e G. Ortolani alle Opere complete. - Monografie: F. Galanti, C. G. e Venezia nel sec. XVIII, Padova 1882; Ch ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] industrial nations, ed. S. Tarrow, P.J. Katzenstein, L. Graziano, New York 1978.
N. Bobbio, La democrazia e il potere
C. Alonzo Zaldívar, M. Castells, Spain beyond myths, Madrid 1992.
F. Cazzola, L'Italia del pizzo, Torino 1992.
D. Gambetta, La ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] gestite dalla "S.A.B.E.N.A.": Londra-Bruxelles-Colonia, in ugual carattere del precedente, sotto la direzione del liberale P. E. Janson, che a sua volta si è Le Roi Albert et son temps, ivi 1933: F. van Kalken, La Belgique contemporaine, Parigi 1930; ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] diplomatique de l'Europe (1648-792), Parigi 1885; F. Combes, Histoire générale de la diplomatie européenne: 'attiene all'ordinamento della carriera (vedi p. es. legge italiana 2 giugno 1927, n. 862 sull'ordinamento della carriera diplomatico- ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46′ 13″ E.) e 10-20 m. al disopra di quello del Ticino. nella cattedrale, e la sparsa attività dei due Fasolo, di P. F. Sacchi e di Cesare Magni, ha fine il Rinascimento pavese ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle a Sassari mostre sono state dedicate nel 1983 a P.A. Manca e A. Sassu, e nel del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dei prevedibili interventi in materia è stato definito dal d.P.R. n. 66 del 1981, il cui art. 18 dispone: civile, in Le autonomie, 6 (1984); F. Santoianni, Protezione civile. In caso di emergenze, Napoli 1985; F. M. Agnoli, La protezione civile e la ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...