TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] 1990; G. Ambrosini, La riforma della legge sugli stupefacenti. D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309. Profili penali, processuali e penitenziari, Torino 1991; E. Bertol, F. Mari, Gli stupefacenti. Effetti, abuso, traffico. Considerazioni tossicologiche nella ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] la qualità di organi statali (N. Ronzitti, Crimini internazionali, in alla l. 12 luglio 1999, nr. 232.
La C. p. i., che ha sede all'Aia, è un'istituzione internazionale hoc a una Corte permanente, a cura di F. Lattanzi, E. Sciso, Napoli 1996.
The ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Venezia 1937 (relazioni di G. Bottai, G. Mancini, D. Tonini, F. De Carli, M. Picone, V. Ronchi, ed altri, sul Milano, giugno-luglio 1938.
Consiglio di stato (p. 197).
Con r. decr. 21 agosto 1931, n. 1030, le attribuzioni già spettanti al ministro ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] (r. decr. 30 dic. 1923, n. 2960, art. 1, n. 3, 6, 64, lett. f; legge di p. s.. art. 216; decreti 23 ottobre 1925 n. 2113; 6 maggio 1926, n. 747, art.1; 1 luglio 1926, n. 1130, art.1; 6 gennaio 1927, n. 57; 27 ottobre 1927, n. 2145, art. 3; 26 aprile ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 1932. Buone osservazioni sulla mentalità e il carattere del G. in P. Treves, Il realismo politico di F. G., Firenze 1931. Per il pensiero politico v. soprattutto N. Barckhausen, F. G.s politische Theorien in seinen Opere inedite, Heidelberg 1908; A ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] segg.; F. Ruffini, Dante e il protervo decretalista innominato, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2ª, LXVI (1928), parte 2ª, p. 1 segg.; P. Fedele, Per la storia dell'attentato d'Anagni, in Bullettino dell'Ist. stor. ital., n. 41 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio L'Almanacco, 4 (1986), pp. 161-92; F. Parise Badoni, Pratiche funerarie e strutture sociali nel pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] 24 agosto 1877, n. 4021) e degli atti assoggettati alla registrazione (21 aprile 1862, n. 585) due and taxabele capacity, Londra 1922; G. F. Shirras, the science of public finance, Londra 1924.
Per la Francia: P. Leroy-Beaulieu, Traité de la science ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] -amministrativo sugli enti creditizi è affidata dal D.L.C.P.S. n. 691 del 1947 al Comitato interministeriale per il credito e Journal of Monetary Economics, 6 (1980), pp. 1-37; F. Cesarini, Le aziende di credito italiane. Aspetti strutturali e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di P. Landini e F. Salvatori, ivi 1989, pp. 458-79.
Archeologia. - 'isola di San Nicola nelle Tremiti (con G. De Tommasi e N. Tomaiuoli), l'opera di restauro e tutela di Mola si è esercitata ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...