. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] al c. davanti alle Commissioni t., disciplinato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 636, sono previsti altri tipi, caratterizzati dalla previsione di ., 1969; F. Maffezzoni, Le intoccabili commissioni tributarie, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1972; P. Russo, ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] riscatto convenzionale nella compravendita, Torino 1902; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Milano 1902, n. 53; E. Gianturco, Contratti speciali, II, Compravendita, Napoli 1905, p. 89 segg.; G. Carrara, La formazione ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] III, 2ª ed., p. 312 segg.; C. Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino 1902; F. Ercole, Vicende storiche della legale concessa alla moglie sui beni immobili del marito (art. 1969, n. 4, cod. civ.). In mancanza di beni immobili, la moglie ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] D. Desminis, Die Eheschenkung nach röm. und insbes. nach byz. Recht, Atene 1897; F. Holldack, Zur Geschichte der don. a. n. und der dos, in Festgal e für Güterback, Berlino 1910; P. Collinet, Études historiques sur le droit de Justinien, Parigi 1912 ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] gode del privilegio a termini dell'art. 1958, n. 7, sia per le spese necessarie che per trattati generali di diritto civile v. F. Alessandri, Contributo alla teoria del cassette di sicurezza (v. cassaforte: IX, p. 324 segg.). Le chiavi di queste ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] 1982, n. 646, con la modifica della l. 23 dicembre 1982, n. 936), sulla storia di Napoli, Bari 1978; M. Figurato, F. Marolda, Storie di contrabbando, Napoli 1981; L. La camorra e le camorre, Roma 1988; P. Ricci, La Gran Mamma. Centocinquanta anni ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di cartolarizzazione: profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione, in a titolo oneroso (b), in La cartolarizzazione. Commento alla legge n. 130/99, a cura di P. Ferro-Luzzi, C. Pisanti, Milano 2005, pp. 79- ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] della Corte costituzionale n. 27 del 1975, con cui si è dichiarata l'illegittimità dell'art. 546 c. p. (a. procurato aborto, in Aggiornamenti sociali, suppl., dic. 1971; F. Introna, Aborto terapeutico ed aborto legalizzato: considerazioni medico- ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] grandi circa l'E., l'Assemblea delle N.U. votò il 21 novembre 1949 una risoluzione vigore del trattato di pace.
Bibl.: F. J. R. R. Rennell e Gaddi, I beni italiani in Eritrea, in Affrica, 1952, p. 79; G. Lodi, La bonifica della piana di Zula, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] emanazione del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, in attuazione della delega data al governo con la l. 22 luglio 1975 n. 382 per regioni.
I due più autorevoli partecipanti, M. S. Giannini e F. Benvenuti, che sono fra i padri fondatori del regionalismo in ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...