. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] , secondo la comune dottrina (contro F. Ferrara, Simulazione, n. 62 segg.), se la controdichiarazione è . Messina, La simulaz. assoluta, in Riv. dir. comm., I (1907), p. 398 segg.; F. Pestalozza, La simulaz. nei neg. giur., Milano 1919, pp. 184 segg, ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, regolando, sul limitare del sesto libro, l'istituto della decadenza, non assume posizione sul problema concettuale che ne ha per oggetto la natura giuridica, ma scioglie alcuni dubbî [...] E. Giusiana, Decadenza e prescrizione, Torino 1943; P. Saraceno, Della decadenza, nel Codice civile; libro della da M. d'Amelio, Firenze 1943; F. Carnelutti, Teoria generale del diritto, 2ª ed., Roma 1946, n. 148; S. Romano, Decadenza, in Frammenti ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] emanati sulla base del decr. legge luog. 25 giugno 1944, n. 151, ed il fondamento stesso di quest'ultimo. Escluso che 1948; A. Amorth, La Costituzione italiana, Milano 1948; F. Pergolesi, Diritto costituzionale. Parte generale, Bologna 1948; ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] Il diritto civile italiano per cura di P. Fiore, Napoli 1903; 2ª ed., e legislativo, in Studi dedicati a F. Schupfer, Torino 1898; La revocabilità Bibl.: S. Pivano, B. D., in Annuario R. Univ. Torino, 1924-25; V. Brondi, B. D., in Mercurio, III, n. i. ...
Leggi Tutto
L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di [...] anche dopo l'entrata in vigore del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, istitutivo dì questo tributo. Ciò in E. Tonelli, Contratto di assicurazione (diritto tributario), in Nov. dig. it., vol. I, 2; F. Gallo, L'imposta sulle assicurazioni, Torino 1970. ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] consiglieri reazionarî della politica interna degli zar.
Il P. si creò secondo lo spirito slavofilo un'immagine ideale F. Steinmann e E. Hurwicz, K. P. P., der Staatsmann der Reaktion unter Alexander III., Königsberg 1933; M. N. Pokrovskij, K. P. P ...
Leggi Tutto
. Feste civili (XV, p. 165). - Il mutato ordinamento dello stato italiano richiedeva evidentemente che si modificasse anche l'elenco delle feste e delle solennità civili (v. calendario, VIII, p. 406 e [...] App. I, p. 345). Tuttavia la questione non si presentò con carattere di urgenza, in quanto il r. decr. legge 24 luglio 1941, n. 781 (convertito nella legge 17 ottobre 1941, n. 1165) aveva sospeso per tutta la durata della guerra la celebrazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] conserva le tracce dell'euthynterìa. L'ala demolita dell'edificio F, che era stato ampliato già prima verso O, fu sostituita Tity in the Athenian Agora, in Hesperia, XXI, 1952, p. 47 ss.; P. N. Boulter, An Akroterion from the Temple of Ares in the ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] .
202. V. gli esempi offerti da M. Costantini, L'acqua di Venezia, p. 34 n. 38.
203. A.S.V., Senato Misti, reg. 55, c. 159v. posti da una riva invasa dalle acque e dunque instabile.
522. F. Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, pp. 4-5.
523. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] gli oggetti finiti alla tempera, a ripulire le canne da soffiatura e ad eseguire altri modesti servizi" (F. Brunello, Arti e mestieri, p. 23 n.).
264. Venezia, Museo Correr, Mariegola dei cristalleri, nr. 99, cc. 61-62, Capitolo CXI.
265. Nel 1544 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...