Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del N.S. 1700 sino all'anno 1767], I-IX, Venezia 1755-1769, pp. 718 ss., cit. in F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, p. 13.
62. P. Del Negro, Proposte, pp. 138-140.
63. G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 138-140.
64. Ibid., p. 46.
65. Ibid., p. 173 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] .:
F. Cerasoli, Il testamento di Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March, El Comendador mayor de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. 200 n. 16 ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] . The First European Maritime Empires, London-New York, 1981, p. 129.
65. F. C. Lane, Navires el constructeurs, pp. 220-221.
n. 74; III, p. 352. Magna necessitar de pegola nel 1284, ibid., pp. 74 e 87
102. Ibid., II, p. 359.
103. Ibid., I, p ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] 262 e d.lgs. 29.12.2006, n. 303) su alcuni profili di disciplina dell’organo di controllo e, più in generale, sulle modalità di nomina degli organi di amministrazione e controllo (Abbadessa, P. - Cesarini, F., a cura di, La legge per la tutela del ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] per il riconoscimento del titolo di avvocato specialista», approvato dal C.n.f. nella seduta del 24.9.2010; Casetta, E., Manuale o elusione del giudicato, introdotta da Cons. St., A.P., n. 6/1984 e confermata da un consolidato orientamento che, anche ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ed., Torino, 2017, spec. 373-410, 479-489.
4 Su A.P. n. 9/2018, cfr. Amorosino S., La conclusione della “telenovela” giurisdizionale sui principio di diritto nell’interesse della legge, in Francario, F.Sandulli, M.A., a cura di, Profili oggettivi e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] là di quelli previsti influenzano la decisione. Un aumento in p ed f, cioè nel prezzo del reato, dovrebbe ridurre l'utilità , in "Journal of criminal law, criminology and police science", 1964, n. 55, pp. 208-214.
Ruggiero, V., Economie sporche. L' ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] la separazione contabile.
La concessione sessantennale rilasciata il 31.10.2000 a Ferrovie dello Stato S.p.A. (F.S.) (d.m. 31.10.2000, n. 138T/2000), che ha sostituito la precedente del 1993, ha introdotto l’autonomia contabile e divisionale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] direttive di armonizzazione dell’Unione (Tosi, P.-Lunardon, F., Introduzione al diritto del lavoro. 2. dei diritti fondamentali dell’Unione europea; artt. 45, 48 e 157 TFUE; reg. CE n. 883/2004; dir. 89/391/CEE ; dir. 97/81/CE; dir. 1999/70/CE ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] dell’art. 44, co. 3, c.p.a., riferendola alle decadenze sostanziali, cfr. Cons. St., 27.6.2014, n. 3260 e, più di recente, TAR toscana, Firenze, 27.2.2018, n. 319, con nota di Aperio Bella, F., Sull’efficacia sanante della costituzione della parte ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...