L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] misura sanzionatoria ad una tutela risarcitoria. Ha ancora chiarito l’A.P. n. 15/2014 che si tratta, in ogni caso, di ritardo, fino alla data di completa esecuzione.
2 Buscicchio, F., Astreintes nel processo amministrativo, in Giur. mer., 2012, 11 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] ) (Cons. St., A.P., 26.3.2003, n. 4 e Cons. St., A.P., 22.10.2007, n. 12). Questa seconda tesi è 522 ss. e 1964, 12 ss. e 217 ss.; Luiso, F., Pretese risarcitorie verso la pubblica amministrazione fra giudice ordinario e giudice amministrativo, ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ordine al contenzioso sugli appalti pubblici, Cintioli, F., Le innovazioni del processo amministrativo sui contratti pubblici tempi recenti affermato da Cons. St., A.P., n. 4/2011 e n. 9/2014.
8 Cons. St., A.P., n. 4/2015, punto 3 della motivazione. ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] relativa potestà fidefacente (art. 93, co. 3, c.p.c.).
f) Il ricorso in appello così predisposto deve essere notificato di quella dettata dall'art. 59, co. 3, l. n. 69/2009 – non preclude che, nel giudizio tempestivamente riproposto innanzi ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Laurent, Guillaume de Rosières et la Bibliothèque pontificale à l'époque de Clément VI, in Misc. A.Pelzer, Louvain 1947, p. 594 n. 101; F. Calasso, Iglossatori e la teoria della sovranità, Milano 1951, specialmente pp. 148 s.; A. Era, L'apparato di C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] : "...nullatenus contrarius sim glose nec eius sequacibus" (cons. XXV, f. 42ra, n. 17). È invece sintomatico - ed è stato notato dallo stesso Barni (p. 170) - che "...nei Consilia vi è sempre un personaggio invisibile, ma che esercita potentemente ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] postuma del DURC negativo e rimetteva la questione all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato; f) quest’ultima, con sentenza Cons. St., A.P., 29.2.2016, n. 6, sconfessava la tesi propugnata dal TAR ed accoglieva l’appello, confermando, pertanto, la ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] Gargani, A., Misure contro la tratta di persone. L. 11 agosto 2003 n. 228, in Legisl. pen., 2005, 672; Iacoviello, F.M., L’organizzazione criminogena prevista dall’art. 416 c.p., in Cass. pen., 1994, 573; Insolera, G., L’associazione per delinquere ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ); per altri, tradisce invece una diversa concezione del lavoro flessibile (cfr. Manzella, P.-Nespoli, F., Le parole del lavoro: agile o smart?, in Boll. spec. Adapt, 2016, n. 5).
I rapporti con istituti affini
Lavoro agile e lavoro a domicilio: le ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Univ.-Bibl., Cod. Haen.15, n. 38, ff. 175v-198v, e a Treviri, Stadtbibl., ms. 975/923, f. 101rv (incompl. e scorretto). Nel 378, 384; E. Besta, Fonti..., in Storia dei diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 849, 885; J. L ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...