TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Giorgio e Petruccio di Spira (v. messina, XXIII, p. 7).
F) La tipografia a Firenze. - I primi prodotti di W. Eames, The first year of Printing in New York, in Bull. of the N. Y. Public Library, 1928; G. H. Moore, Historical notes of the introduction ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , Cassazione di Roma 20 dicembre 1919, in Acque e Trasporti, 1920, p. 51).
Il corso di acqua si compone dell'aqua profluens, che è anni dopo l'unificazione.
L'allegato F), infatti, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, per l'unificazione amministrativa ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] riferite alle discipline letterarie, come fondamentali, si ricordano: N.F. Haym, Biblioteca italiana, 6ª ed., voll. 4 2ª ed., voll. 2, Torino 1878; per il romanzo: G. Melzi e P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in verso e in prosa, ed ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] d'allora si rivelò appunto in simili occasioni. Così fu p. es. di N. Lancret e J.-E. Chardin, che con altri esposizioni nel diritto privato, in Monitore dei tribunali, 1906, p. 201; F. Contuzzi, Esposizione, in Digesto italiano; A. Musatti, Nota ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] delle Persone Giuridiche (IRPEG). L'IRPEG, introdotta dal d.P.R. 29 settembre 1973 n. 598, è anch'essa entrata in vigore il 1° arti e professioni, in Dir. prat. trib., 1 (1989), p. 70; F. Gallo, Il dilemma, reddito normale o reddito effettivo: il ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] sentito in obbligo di approvare la l. cost. 16 gennaio 1989 n. 1, e di modificare quindi gli artt. 89 e 134 della Corte non ragiona giuridicamente, in Foro italiano, 1 (1987), p. 1361; A. Pace, F.A. Roversi, G. Scoca, Le conseguenze giuridiche dei tre ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] o il Giardino del perdono a Beirut (2000-2006) con N. Porter, luogo di riconciliazione e nuova identità libanese del centro Foreign Office Architects (FOA, F. Moussavi e A. Zaera-Polo) esplorano l'esigenza di generare p. capaci di includere nei propri ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] " e "colpevole" nel senso di reità e reo (es., art. 446, n. 3, cod. proc. pen. 1913; art. 27 cod. proc. pen. 1912; M. Longo, La prevedibilità della colpa, in Cass. unica, XI, p. 1521; F. Masini, La colpa nel diritto penale, Pesaro 1890; G. Meloni, La ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] . È stata poi in conflitto una volta, nel 1959 (sent. n. 9), a causa del rifiuto opposto dal Parlamento alla C. in ., 1969, p. 2485 segg.; G. Chiarelli, ibid., 1972, p. 2748; F. Bonifacio, ibid., 1974, p. 644 segg.; id., ibid., 1975, p. 679 segg ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] T.U. 10 genn. 1957, n. 3, ma entrato in funzione solo nel 1973, e riordinato con d.P.R. 4 marzo 1976, n. 328, la cui azione potrà . pubbl., 1973, p. 744; S. Cassese, Tendenze dei poteri locali in Italia, ibid., 1973, p. 283; F. Roversi Monaco, Brevi ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...