MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Alberti, a cura di M. Donattini, Bologna 2007, pp. X-XI n. 7; Carteggio muratoriano: corrispondenti e bibliografia, a cura di F. Missere Fontana - R. Turricchia, Bologna 2008, p. 131; M. Cavazza, Innovazione e compromesso…, in Storia di Bologna, III ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] , vedi Napoli, Soc. nap. di st. patria, ms. XXI.D15: N. Caputo, Delli Annali della Città di Napoli, 30 ag. 1675; S. armi austriache del Regno di Napoli nel 1707, II, Napoli 1861, p. 199; F. Nicolini, Uomini di spada, di Chiesa,di toga,di studio ai ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] al 1412-1413, insieme con Signorino, anche il Besozzi (Buraggi, p. s, n. 2).
Negli anni dal 1412-1413 al 107 il B. ebbe Deutsch.,Leipzig 1867, p. 137; F. Schulte, Die Gesch. d. Quellen u. Liter. d. canonisch. Rechts,II, Stuttgart 1877, p. 392; A. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] s.; Bullarium franciscanum, VI, Romae 1902, n. 1008 p. 410; R.-J. Loenertz, Hospitaliers et Navarrais en Grèce 1376-1383. Regestes et documents, in Orientalia Christiana Periodica, XXII (1956), pp. 337, 352; F. Thiriet, Régestes des deliberations du ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 39 e n.; E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Parma 1842, p. 665; App., ibid. 1842, p. 48; F. Calvi, ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] pp. 669-702 (con bibliografia delle opere). F. Lampertico, Carteggi e diari. 1842-1906, III, a cura di R. Camurri - G.L. Fontana, Venezia 2011, ad ind.; N. Tamassia, Commemorazione del professore A. P. letta nell’Aula Magna dell’Università di Padova ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] Istruzione, 12 febbr. 1914, n. 7, pp. 2 s.; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922, p. 169; D. Galdi, F. al 1940; E. F., Homenaje (trad. dei precedente con aggiunta di altri saggi), Mexico 1940; Chi è?, 1936, p. 378; F. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] . Miotti III, c. 11; Archivio notarile, Servi, N, doc. 11 B, c. 1; G. Marzari, La Historia di Vicenza, Vicenza 1604, p, 163; T. Faccioli, Musaeum Lapidarum Vicentinum, I, Vicentiae 1776, p. 24; F. A. Disconzi, Notizie sul santuario di Monte Berico ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] del Comune di Firenze, Firenze 1895, doc. XX, p. 32; F. Villani, Le vite d'huomini ill. fiorentini, Firenze 1826, pp. 18, 89 n. 70; Raphaelis Volaterrani Commen. urbani, Basileae 1544, p. 248; G. Panziroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] Supremo Consiglio d'Italia, A. de Granvelle (suo padre, N. Perrenot de Granvelle, era consigliere al Parlamento di Dôle e , Pavia 1878, pp. 75,79; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 198; G. Panziroli, De claris legum ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...