È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] professione di commerciante (l'inosservanza relativa è punita secondo il n. 1 dell'art. 234 cod. pen.) e che , Torino 1890-1899, p. 98 segg.; A. Rocco, Sul concetto giuridico della bancarotta, in Riv. di diritto commerciale, 1911; F. De Cola Proto, ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] n. 698, sulla soppressione dell'ONMI; l. 1° giugno 1977 n. 285, sull'occupazione giovanile; d.P.R. 24 luglio 1977 np. 365; F. D. Busnelli, F. Giardina, La protezione del minore nel diritto di famiglia italiano, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980), p ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] 1384; F. Merusi, Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1975, sub art. 9, p. 448; M. Cicala, La tutela dell'ambiente, Torino 1976; P. Cendon, Commento alla legge 27.12.1977, n. 968, in Nuove leggi civili, 1978, p. 447; P. L ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] , ISTAT, ribadita all'art. 2, lettera f, del D. L. 6 settembre 1989, n. 322, che ha inquadrato nel sistema statistico e contesto differenziato.
Il presidente (art. 64, ultimo comma, d.P.R. n. 616 del 1977) viene nominato − "fino all'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] alla filosofia sotto la guida di N. Leoniceno a Ferrara, dove annoda con P. Bembo un'amicizia che la suo atteggiamento pratico, tollerante verso tutte le dottrine.
Amico dei cardinali P. Bembo, F. Fregoso, G. Contarini, R. Pole, G. Morone, del ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] .64, cod. proc. civ.; decr. legisl. 9 aprile 1948, n. 438).
Come il consulente d'ufficio assiste il giudice, così le 201).
Bibl.: P. Biondi, La distinzione tra perizia e testimonianza, in Foro italiano, IV, 1937, p. 58; F. Carnelutti, istituzioni ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] rivoluzionaria, che culminò nei moti del 1795-96 ispirati da F.-N. Babeuf, subendo poi una restrizione del diritto di associazione una serie di riflessioni e di proposte teoriche (C. Fourier, P.-J. Proudhon, H. de Saint-Simon). Le tensioni sociali ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] Venezia 1520-21,1585; Lione 1581; per i Consilia, oltre varie ediz. s. l. n. d., Venezia 1487,1495; Lione 1489, 1521, 1527, ecc.; cfr. anche E. Besta, op. cit., p. 852 segg.
Bibl.: F. C. Savigny, Gesch. d. röm. Rechts im M. A., 2ª ed., VI, Heidelberg ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] migrant rights, Geneva, 26-28 ottobre 1994.
Ianni, F. A. J., Reuss-Ianni, E., A family Nations and transnational organized crime, London 1996.
Williams, P., Woessner, P. N., Nuclear material trafficking: an interim assessment, in ‟Transnational ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] Interno, Dir. generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, p. 737, f. 1: sen. Lucchini).
Il L. morì a Limone di M. Malatesta, in Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico, n.s., XVIII (2001), 35-36, pp. 43-83 (con ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...