GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] 'Istituto italiano per gli studi della protezione sociale e del lavoro, n. 3, Roma 1962 (Scritti vari, II, pp. 1253-1258 costituzione tra Otto e Novecento, Firenze 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a cura di A. Capone, Subiaco 1930, pp. 58 s.; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis,Napoli 1681, p. 39; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, coll. 419-422; G. Volpi, Cronologia de' vescovi Pestani ora detti di Capaccio ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] n. 23; Ed. nazionale delle opere di Galileo Galilei, a cura di G. Abetti, XII, Firenze 1934, p. 178; XX, ibid. 1939, p. 478; A. Massini, F. M. giureconsulto e poeta: 1559-1618, Perugia 1939; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] ..., Venetiis 1600, pp. 6-702.
Fonti e Bibl.: F. Monteleone, Praxis et sollemnia commentaria..., Venetiis 1560, cc. n.n.; F. Vivio, Communium opinionum doctorum utriusque censurae, Venetiis 1566, p. 23; G.B. Ziletti, Index librorum..., Venetiis 1566 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] del Regno nel 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), p. 757; Diurnali detti del duca di Monteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, p. 32 n. 11; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento (2700 documenti inediti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] F. Pezzarossa, Un profilo quattrocentesco dello Studio bolognese, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, n.s., III (1983), p. 132; A. de Benedictis, La fine dell'autonomia studentesca tra autorità e disciplinamento, in Studenti ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] civile, a cura di R. Guastini - G. Rebuffa, Bologna 1989, p. 47; F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi, Milano 1991, pp. 98-112, 124 n., 130, 191-199; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico. 1860-1950, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] XLI, Firenze 1930.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Lettere memorabili, I, Roma 1667, p. 412; Acta sanctorum, I, Februarii, p. 362, n. 5; Iulii, trattato preliminare, p. 1; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 682; G. Degli Azzi ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Alberti, a cura di M. Donattini, Bologna 2007, pp. X-XI n. 7; Carteggio muratoriano: corrispondenti e bibliografia, a cura di F. Missere Fontana - R. Turricchia, Bologna 2008, p. 131; M. Cavazza, Innovazione e compromesso…, in Storia di Bologna, III ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] , vedi Napoli, Soc. nap. di st. patria, ms. XXI.D15: N. Caputo, Delli Annali della Città di Napoli, 30 ag. 1675; S. armi austriache del Regno di Napoli nel 1707, II, Napoli 1861, p. 199; F. Nicolini, Uomini di spada, di Chiesa,di toga,di studio ai ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...