CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] 1560, pp. 171 s.; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 177 ss.; N. Commenio, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 208; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, III, Padova 1825, pp. 81-85 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] di H. Kantorowicz-F. Schulz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, Bologna 1967, pp. 7 s.; G. N. Alidosi, Li Bologna, I, Bologna 1940, p. 68; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1954, p. 469; F. Calasso, Medioevo del diritto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] . di antichità toscane, IX, Firenze 1798, p. 68; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1890, p. 131; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J.,1968, p. 489; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, n. 6193). Per un sommario censimento dei manoscritti di quest , VII, Milano 1956, p. 509; A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano, Milano 1966, p. 157; F. Leverotti, Diplomazia e governo ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] Francesco, lo ricordò con un lungo elogio.
Fonti e Bibl.: N. Burzio, Bononia illustrata, Bononiae 1494, c. 12; I Dallari, Bologna 1888, I, pp. 114-194 passim; G.F. Achillini. Viridario, Bologna 1513, p. 186; G. Casio de' Medici, Cronica ove si tratta ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] da sua santità, andò in Roma" (Bonaini, p. 364).
Al rientro da Perugia non sembrano essere f. 268v; Arm. 28, Divers. Camer. 84, f. 383v; Arm. 40, tomo 49, n. 178, ff. 157r-158v; n. 199, f. 177rv; tomo 50, n. 512, f. 506ry; Arm. 29, tomo 103, f ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] vol. 69, mazzo 1, n. 37; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, X (datt.), p. 298; T. Vallauri, , 307; D. Carutti, Vittorio Amedeo II, Torino 1897, p. 237; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati di Passerano ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] e a volte corregge l'Aretino" (Fiorelli, I, p. 160 n. 147).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di d'Este, in Studi storici, XV (1906), pp. 189 s.;XVI (1907), p. 130;F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell'antico ducato di Ferrara, Roma 1914, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri, XIII, Roma 1879, p. 53, n. 89; Codice diplomatico del Senato Romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, a c. di F. Bartoloni, Roma 1948, pp. 80 ss.; Gesta Innocentii papae III, in Migne, Patr. Lat ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] in Rinascimento, VII (1956), pp. 96 s. n. 1; A. Pertusi, Gli inizi della storiografia umanistica del Quattrocento, in La storiografia venez. fino al secolo XVI, Firenze 1970, p. 299; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale a ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...