CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] p. 234; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 56; P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, p Università... di Bologna, Bologna 1848, p. 10; F. C. von Savigny, Storia del ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] lettere dell'A. al Grandi in Bibl. Universitaria di Pisa, Ms. n. 84, Lettere al p. G. Grandi, vol. 2º; alcune furono pubblicate da F. Buonamici, Lettere inedite di G. A. al p. Guido Grandi, Pisa 1889).
Il re Vittorio Amedeo II lo chiamò all ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] n.; Novissimo Digesto Italiano, II, p. 273. Per più particolareggiate notizie sulla sua vita, oltre ai due Opuscoli anonimi, ma certamente opera dello stesso B., Apologia del cancelliere aulico di Trento F. V. B., s. l.1798, e Memoria intorno alla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] . Republican Florence under Interdict, Leiden 1974, pp. 112, 118; F. W. Kent, Household and Lineage in Renaissance Florence. The Family Life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton, N. J., 1977, p. 5; G. A. Brucker, The Civic World of Early ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 151rI 52r) una lunga "subscriptio" del B. a un consiglio che precede di B. Socini, al n. 138 (C. 233r) una "subscriptio" a un consiglio di P. F. Della Cornia e al n. 148 (CC. 247v248v) ancora una lunga "subscriptio" a un consiglio di B. Socini. Il B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 91; Aut. ital. del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, Milano 1948-51, n. 1049; F. Barbieri, V. Scamozzi, Vicenza 1952, p. 159; E. Giddey, Agents et amb. toscans auprès des Suisses sous... Ferdinand I..., Zürich 1953, pp. 26, 48 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] di Baldo, Perugia 1901, pp. 7, 9. 15, 18, 21 dell'estr.; A. Gaudenzi, Lo Studio di Bologna nei primi due secoli della sua esistenza, Bologna 1901, p. 127 n. 1; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto ital., Città di Castello-Roma 1908, pp. 628-630 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di governo in Italia dalla metà del IX alla metà del XIX secolo,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De Vergottini, Lezioni di storia del diritto italiano. Il diritto pubblico italiano ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Staatsbibliothek, Clm, 72 e 650; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., N.25 sup., e pubblicata nel 1588 a Lucca); e ancora di pp. 17 s., 72; F. Fera, Itinerari filologici di Francesco Filelfo, ibid., pp. 95-97, 99; P.O. Kristeller, Marsilio Ficino and ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] e civile, comparsi a Napoli nel 1793.
Già F. P. Volpe, nel 1818, collegava questa Giurisprudenza universale giuliana nel contesto della cultura italiana, Udine 1972, pp. 171-186; N. Badaloni, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...