BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] Firenze 1857; G. Baldasseroni, Leopoldo II, Firenze 1871, passim; P. Bologna, G. B., la riforma penale inToscana e il Concordato Atti della Reale Consulta di Statodel Granducato di Toscana, a cura di F. De Feo, Milano 1967, pp. XXX-XXXI; G. Martina, ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] Bologna 1866, p. 65; Benvenuti De Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, di tutti i Professori della università di Bologna, Bologna 1884, p. 48, n. 401; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] , Basileae 1560, l. II, cl. VIII, pp. 187-188; J. F. Tomasini, Gymnasium patavinum, Utini 1654, p. 496; N. C. Papadopoli, Historia gymnasii patavini, I, Venetiis 1726, p. 226; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, parte II, Patavii 1757, pp ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] huomini illustri di Bologna, f. 178v.; C. Ghirardacci, p. 84; A. Masini, Bologna perlustrata,Bologna 1696, I, p. 573; II, p. 160; III, p. 172; P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi,Bologna 1714, p Bologna,Bologna 1847-1848, n. 5; I rotuli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] .: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1901; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, Mediolani 1745, I , n.s., IV (1939), 1-2, pp. 200 s.; G. Vismara, Le istituzioni del patriziato, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 280; P. Litta ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] ; F. Argelati, Biblioth. script. Mediolanensium..., II, 2, Mediolani 1745, col. 1858; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, IV, Milano 1885, tav. XIII; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, 2, p. 306 n. 14590; P. O. Kristeller, IterItalicum, I, p. 20 ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] tre glosse sono seguite dalla sigla "Lan." o "Lau", l'ultima (f. 99v) presenta chiara la sigla "Lan. Acon." (già letta così dagli prov. nap., XI (1886), p. 195;W. Goetz, König Robert von Neapel (1309-1343)..., Tubingen 1910, p. 67 n. 278;G. M. Monti, ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] il Vico, il B. inviò esemplari a M. Egizio, N. Capasso e, allo stesso Vico, che, in una lettera del B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, p. 246).
Bibl.: G. B. Vico, Scritti vari e pagine sparse, a cura di F. Nicolini, Bari 1940, p. 324;Id., ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] giuridiche,XXXVI(1903), pp. 3 ss. (con a p. 111, n. 2, copiosi emendamenti all'edizione del Giustiniani). Inoltre: T e scienza giuridica,p.te II (nella Storia del dir. italiano di P. Del Giudice, vol. I), Milano, 1925, pp. 468 s.; F. Calasso, Medio ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] 1535 al 1543,in Arch. stor. siciliano,n.s., XXXI (1906), pp. 57, 58, 394-398; F. G. Savagnone, Concili e sinodi di Sicilia -C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 266; J. F. v. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...