FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] . del Min. dell'Istruzione Pubblica, XLIX, 1, n. 21, 25 maggio 1922, p. 781; Boll. uff. del Min. della Publica Istruzione, Atti di amministrazione, II, n. 29, 16 luglio 1925, p. 2144; G. Auletta, G. F., in Annali del Seminario giuridico dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] dominio" (f. 134v).
1727, p. 75). Il Tomasini (p. 124) .
Bibl.: G. F. Tomasini, Elogia virorum..., Patavii 1644, pp. 124 s.; P. S. Dolfi, p. 98, s. v. Buccaferreus Hyeronymus); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, XIX, Venezia 1824, p ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] pp. 202 ss.; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Liter. des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 330; G. Pardi, Lo Cod. Iuris Canon.), Mechliniae-Romae 1945, p. 497, n. 4; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] Tomaso Gar, l'avv. P. Bernardelli, il consigliere Giovanni a Milano il 20 febbr. 1909.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1894 ; O. Brentari, Ricordando I. B., in Alto Adige, XXIV, n. 43, 22-23 febbr. 1909; V. Inama, I.B., ...
Leggi Tutto
BOMBINI (Bombino), Bernardino
Piero Craveri
Nacque nell'anno 1523 a Cosenza da Nicolò, dottore in legge, di nobile famiglia cittadina. Sotto la guida del padre egli si dedicò agli studi giuridici che [...] N. Toppi, Biblioteca neapolitana, Napoli 1678, p. 44; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, p Napoli 1782, p. 146; L. Giustiniani, Mem.istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, I, pp. 128-30; F. Cavalli, La ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] in qualche intervento presso il card. F. Barberini in suo favore. Fu anche II, Perugia 1829, pp. 9 s. n.; T. Cuturi, Ruolo dei professori della facoltà festa scientifica nell'Univ. di Perugia, Perugia 1891, p. 153; O. Scalvanti, I "Consilia" della ...
Leggi Tutto
BALBI, Goffredo Lanfranco
Mario Caravale
Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] a Torino da F. Silva nel 1497 (cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, n. 1151), ebbe scriptorum Pedemontii seu de scriptoribus pedemontanis, Montereale 1547, p. 310; J. SimIer, Bibliotheca instituta et collecta ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] Roma 1797, pp. 22 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma..., II, Roma 1803, p. 52; C. Minieri Riccio, pp. 20-34; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1929: p. 697; N. Spano, L'Università di Roma,Roma 1935, pp. 28, 336, 347; G ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] un documento del 1288, cit. da Sarti e Fattorini, p. 486, n. 8), ciò che sembra esser stato segno di reputazione di tutti i professori..., Bologna 1848, pp. 277-279; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...