PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] riscatto convenzionale nella compravendita, Torino 1902; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Milano 1902, n. 53; E. Gianturco, Contratti speciali, II, Compravendita, Napoli 1905, p. 89 segg.; G. Carrara, La formazione ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] III, 2ª ed., p. 312 segg.; C. Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino 1902; F. Ercole, Vicende storiche della legale concessa alla moglie sui beni immobili del marito (art. 1969, n. 4, cod. civ.). In mancanza di beni immobili, la moglie ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] gode del privilegio a termini dell'art. 1958, n. 7, sia per le spese necessarie che per trattati generali di diritto civile v. F. Alessandri, Contributo alla teoria del cassette di sicurezza (v. cassaforte: IX, p. 324 segg.). Le chiavi di queste ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di cartolarizzazione: profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione, in a titolo oneroso (b), in La cartolarizzazione. Commento alla legge n. 130/99, a cura di P. Ferro-Luzzi, C. Pisanti, Milano 2005, pp. 79- ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] n. 563, sia per la legge speciale 3 aprile 2933, n. del dir. agr., in Riv. dir. agr., 1923, p. 139.
Tra le opere pubblicate in Toscana dopo le riforme , Corso di dir. agr., Roma 1929 segg.; F. Pergolesi, Schema di un'introduzione allo studio del ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] i fianchi della collina sono in lieve pendio, minore a N.; Montpellier è ricca di bei giardini, quali il Peyrou, sua importanza ebbe nuovo incremento (v. F. Fabrège, Les écoles et l'université de France), Lione 1930; P. Delmas, La Faculté de médecine ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] decreto luogotenenziale 9 novembre 1916, n. 1525 all. H., art qualora lo conceda.
Bibl.: C. F. Gabba, Intorno alla natura giuridica della di diritto civile, 4ª ed., Firenze 1903, III, p. 435; C. Zachariae, Manuale del diritto civile francese ( ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] del genus più ampio rappresentato dalla novazione (v. in vol. XXIV, p. 994).
La delegazione (art. 1268 e segg. cod. civ.) delegatorio è manifestazione di un negozio giuridico unico (N. Coviello, A. Ascoli, F. Messineo, R. Nicolò), per le seconde esso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] avanti è stato compiuto in campo penalistico con la l. 5 agosto 1981 n. 442. Essa abrogava finalmente l'art. 587 cod. pen., da tempo 1978; C. Casini-F. Cieri, La nuova disciplina sull'aborto, Padova 1978. Sul diritto penale, cfr.: P. Brignone, La ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858; F. Sartini, in Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, Milano 1929, p. 550 segg.; v. anche Archivio storico italiano, n. s., VII (1858), e Rassegna nazionale, CXCIV-VI ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...