RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] rappresentati spesso con genialità sia psicologica sia artistica (M. Šolochov, M. Šaginjan, A. Fadeev, P. Panferov, G. Belych, F. Gladkov, N. Ognev, Tarasov-Rodjonov), alcuni di origine proletaria, altri "piccolo-borghese"; le distinzioni, tuttavia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tedesca e la zona francese (v. cartina) muove da Charmoille al N. del Giura bernese verso E. fino a Monselvier, donde piega a SO (1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e Pisoni), e le tipiche chiese rurali barocche a Ettiswil ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Giorgio e Petruccio di Spira (v. messina, XXIII, p. 7).
F) La tipografia a Firenze. - I primi prodotti di W. Eames, The first year of Printing in New York, in Bull. of the N. Y. Public Library, 1928; G. H. Moore, Historical notes of the introduction ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , Cassazione di Roma 20 dicembre 1919, in Acque e Trasporti, 1920, p. 51).
Il corso di acqua si compone dell'aqua profluens, che è anni dopo l'unificazione.
L'allegato F), infatti, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, per l'unificazione amministrativa ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] riferite alle discipline letterarie, come fondamentali, si ricordano: N.F. Haym, Biblioteca italiana, 6ª ed., voll. 4 2ª ed., voll. 2, Torino 1878; per il romanzo: G. Melzi e P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in verso e in prosa, ed ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] " e "colpevole" nel senso di reità e reo (es., art. 446, n. 3, cod. proc. pen. 1913; art. 27 cod. proc. pen. 1912; M. Longo, La prevedibilità della colpa, in Cass. unica, XI, p. 1521; F. Masini, La colpa nel diritto penale, Pesaro 1890; G. Meloni, La ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di trasporti per acqua e per aria (art. 2195, n. 3), mentre il codice della navigazione ravvisa un'impresa di della nuova codificazione, in Riv. dir. comm., 1941, I, p. 429; F. Ferrara, Imprenditori e società commerciali, 2ª ed., Firenze 1945; ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] alla filosofia sotto la guida di N. Leoniceno a Ferrara, dove annoda con P. Bembo un'amicizia che la suo atteggiamento pratico, tollerante verso tutte le dottrine.
Amico dei cardinali P. Bembo, F. Fregoso, G. Contarini, R. Pole, G. Morone, del ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Comment. l. omnes populi ff. de iustitia et iure [D. 1, 1, 9], n. 2 [ed. giuntina di Venezia, 1622, f. 13v; e si confronti Diplov., p. 457; Savigny, II, pp. 641 n. c, 642]) salvava B. da palesi contraddizioni - rilevate già da A. TartagM - negandogli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Patria", 92, 1969, pp. 137-211.
M. Cattaneo-M.P. Donato-F.R. Leprotti-L. Topi, "Era feroce giacobino, uomo ateo e il lungo viaggio di P. in Francia:
P.S. Ballanche, Lettre d'un jeune lyonnais à un de ses amis, sur le passage de N.S.P. le pape Pie VII ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...