STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] of tea in the United States, U. S. Dep. of Agric., Bull. n. 234, 1912; Th. F. Hunt, The cereals in America, New York 1915; P. H. Rolfs, Subtropical vegetable-gardening, ivi 1916; F. S. Harris, The sugar-beet in America, ivi 1919; J. O. Morgan ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'arcaica colonna etrusca miceneizzante ivi esistente (isola 5, n. 17). Non furono dunque i coloni romani a in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1866 segg., IV, p. 92 segg.; F. F. Abbott e A. C. Johnson, Municipal Administration in the Roman ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il codice civile venne esteso a Roma con r. decr. 27 novembre 1870, n. 6030, e alle provincie venete, nelle quali entrò in vigore il 1° settembre che sono spesso sunteggiate, quella di S. Gianzana, F. Bo e P. Tappari in 9 volumi e dal titolo: Codice ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] aumento come appare dalla seguente tabella.
Marina mercantile (p. 700). - Al 30 giugno 1937 il naviglio dei salarî autorizzate dal governo di F. von Papen. Gli altri partiti per bisogno (§§ 248 a, 264 a, 370 n. 5). Da una legge del 26 maggio 1933 ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, I, 5ª ed., Milano 1922, n. 5 L. Bolaffio, La legislaz. comm., Torino 1929; A. Rocco, Principii I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, System, Berlino 184, I, p. 7 seg.; Schmidt, Zur Lehre vom ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] missione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e nel 1906 che si spinse anche nel Tibet orientale, 'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang-si e il T'ai hu a S. del Kiang-su. A N. del Yang-tze kiang il più importante ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Kunst, Lipsia 1929, pp. 124-228. Vedi inoltre la bibl. alla vice cina, X, p. 314.
Epoca preistorica. F. Baltzer, Die Architektur der Kultbauten Japans, Berlino 1907; N. G. Munro, Prehistoric Japan, Lipsia 1923; S. Umehara, Dotaku no kenyi, Tōkyō 1929 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ), pp. 481-505; Ch. Phillips, The new Poland, Londra 1923; F. Bauer Czarnomski, The Polish Handbook: A Guide to the Country and Resources Strauss, Debussy e dei. compositori russi, come P. Čajkovskij, N. Rimskij-Korsakov e A. Skrjabin, hanno provocato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] E. Flórez e continuatori, España sagrada, Madrid 1747-1879, voll. 51; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1717-22, voll. 10; L. Duchesne, Kirchengeschichte für Studierende, 14ª ed. a cura di N. Bonwetsch e P. Tschackert, voll. 2 (4 parti), Lipsia 1906; ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] passo, v. G. E. Heimbach, Anecdota, I, 1838, p. xl, contro Zachariae, Delineatio, p. 42, nota 6, cui ribatte Heimbach, Krit. Jahrb. f. d. Rechtswiss., 1839, p. 987; ma in Bas., VI, 1870, p. 99, n. 7, C.G. Heimbach accede all'opinione di Zachariae ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...