NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Cam. Ap., Div. Cam., arm. XXIX, t. 36, f. 18r; t. 42, f. 7r.; F. Filelfo, Epistolarum familiarium libri XXXVII, Venezia 1502, cc. 141r, chiese e in altri edifici di Roma, VI, Roma 1875, p. 46 n. 91; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Les Jesuites sous Aquaviva, Paris 1927, pp. 89-112;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, VI, Venctiis 1720, p. 392;R. de Scorraille, F. Suarez…, I, Paris 1912, ad Indicem;II, ibid. 1913, p. 490;G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] Riv. dir. comm., 1983, I, 358; Cass., 27.9.1995, n. 10235, in Corr. giur., 1996, 301). In particolare, tale orientamento considera Bologna, 1974, 406-475; Bolognesi, F., Le promesse unilaterali, in Il contratto, a cura di P. Fava, Milano, 2012, 2263- ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] . 606, co. 1, lett. e, c.p.p. (Cass. pen., 30.10.2019, n. 44289).
Legislazione che richiama gli algoritmi
L’inserimento la funzione di razionalizzare i comportamenti le relazioni umane (Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2 ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] carta costituzionale (A. Ara, C. Lodolini Tupputi, C. Ghisalberti, G. Martina, L. Pásztor; da ultimo F. Jankowiak, La Curie romaine…, p. 115 n. 134). Sulla scorta di appunti autobiografici è stato anche sostenuto che, per incarico del cardinale ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] 196; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield, The second delegation to the council of Basel XV), in Capitoli cattedrali, Verona 2004, pp. 183-207; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi: cenni storici e genealogici, I-IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] colpa nel diritto civile odierno. Colpa contrattuale, 18972, p. VI) e, nel corso degli anni, non , s. II, 1, Torino 1928 (in partic. F. Vassalli, Discorso, pp. 13 e segg., e la ° vol., Roma 1981, ad vocem.
N. Irti, Francesco Filomusi Guelfi e la crisi ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] 9 d.l. n. 1/2012, conv. con l. n. 27/2012 (art. 19 quaterdecies, co. 2); ii) la p.a., in attuazione 998; Bianca, C.M., in Diritto civile, III, Milano, 2000, 353 ss.; Calasso, F., Equità (storia), in Enc. dir., XV, Varese, 1966, 65 ss.; Frosini, V ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] -171, 262 s.; P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimento italiano, Bari 1991, ad ind.; F. Lo Monaco, Alcune of books printed in the XVth century( now in the British Museum, V, n. 70; Indice generale degli incunaboli, nn. 6052-6093 e vol. VI, pp ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Filiberta (1553-94), Carlotta (n. 1554) e Francesca (n. 1556). Una prova del ruolo , in Miscellanea di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di San Giovanni, Una storiche, Torino 1898, pp. 261-277; F. Gabotto, Storia di Cuneo dalle origini ai ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...